Modena si prepara ad accogliere una novità significativa nel panorama dell'istruzione tecnico-professionale: la filiera formativa "4+2" per l'indirizzo odontotecnico. Questa iniziativa, unica in Emilia-Romagna e una delle sole nove in Italia, nasce dalla sinergia tra l'Ipsia "F. Corni" di Modena, l'ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita "Mario Veronesi" di Mirandola, e una rete di aziende ed enti formativi del territorio. Il progetto, che prenderà il via con l'anno scolastico 2025/2026, promette di rivoluzionare il percorso di studi per gli aspiranti odontotecnici, offrendo un approccio più rapido, efficiente e orientato al mondo del lavoro.
La filiera "4+2" si distingue per la sua struttura quadriennale, progettata per consentire agli studenti di raggiungere gli obiettivi di apprendimento e acquisire le competenze previste dai tradizionali corsi quinquennali. Al termine dei quattro anni, gli studenti sosterranno l'esame di stato e otterranno il diploma di istruzione secondaria di secondo grado con un anno di anticipo rispetto al passato.
Il percorso formativo non si esaurisce qui. Dopo il diploma, gli studenti avranno la possibilità di proseguire gli studi per altri due anni presso l'ITS biomedicale integrato nella filiera. Questa ulteriore specializzazione permetterà loro di acquisire competenze avanzate e di prepararsi al meglio per l'ingresso nel mondo del lavoro o per l'accesso all'università.
È importante sottolineare che la filiera "4+2" non preclude l'accesso all'istruzione universitaria. Gli studenti che desiderano intraprendere un percorso accademico potranno farlo senza problemi, grazie al diploma di istruzione secondaria di secondo grado ottenuto al termine del quadriennio.
La filiera "4+2" si caratterizza per un approccio didattico innovativo e fortemente orientato al mondo del lavoro. Fin dal primo anno, gli studenti saranno coinvolti in attività pratiche e laboratoriali, con un focus particolare sullo sviluppo di competenze trasversali STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e sull'utilizzo di metodologie didattiche all'avanguardia.
Leggi anche: L'eccellenza del Pacinotti
Il programma di studi prevede anche la partecipazione di esperti provenienti dal mondo produttivo, che metteranno a disposizione degli studenti la loro esperienza e le loro conoscenze. Questo stretto legame con il mondo del lavoro permetterà agli studenti di acquisire una visione concreta delle sfide e delle opportunità del settore odontotecnico.
L'Ipsia "F. Corni" metterà a disposizione degli studenti ambienti di apprendimento dotati di tecnologie all'avanguardia, tra cui kit multimediali, visori per la realtà aumentata, stampanti 3D (a filo e a resina) e laboratori CAD/CAM di ultima generazione. Queste risorse permetteranno agli studenti di sperimentare e di sviluppare le proprie competenze in un ambiente stimolante e tecnologicamente avanzato.
La filiera "4+2" rappresenta un'opportunità unica per il territorio modenese di rafforzare il suo ruolo di polo di eccellenza nel settore biomedicale e odontotecnico. Grazie alla collaborazione tra scuole, enti formativi e aziende, il progetto mira a creare un ecosistema virtuoso in grado di attrarre talenti, promuovere l'innovazione e sostenere la crescita economica del territorio.
La dirigente scolastica dell'Ipsia "F. Corni", Viviana Giacomini, ha sottolineato come questo nuovo percorso ponga il territorio modenese "ancora in evidenza", evidenziando la propensione del territorio alla ricerca, alla sperimentazione e all'ambizione di raggiungere traguardi elevati.
Giuliana Gavioli, presidente di ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita, ha espresso la sua soddisfazione per l'adesione alla filiera proposta dall'Ipsia "Corni", sottolineando l'importanza di integrare diversi segmenti dell'istruzione, soggetti del territorio e mondo produttivo.
Leggi anche: Prezzi e fattori box rifinitura usati
Francesco Lavorato, referente del corso Odontotecnico, ha evidenziato come questa "grande e difficile opportunità" sia stata accolta con entusiasmo da tutto il team, come una "bella sfida da realizzare per dare nuovo lustro" all'istituto.
Per le famiglie e gli studenti interessati ad iscriversi al nuovo percorso di studi "4+2" nel prossimo anno scolastico 2025-2026, è previsto un Open day sabato 25 gennaio alle ore 15 nella sede dell'Ipsia "F. Corni" in viale Tassoni 3. Durante l'Open day, sarà possibile conoscere da vicino il progetto, visitare i laboratori e gli ambienti di apprendimento, e incontrare i docenti e gli esperti coinvolti nella filiera.
In sintesi, la filiera "4+2" offre una serie di vantaggi significativi per gli studenti che desiderano intraprendere una carriera nel settore odontotecnico:
tags: #corni #odontotecnico #modena #corsi