Renato Di Stasio è una figura poliedrica che incarna l'armoniosa convivenza tra arte e scienza, tra la passione per la musica e la dedizione all'odontoiatria. La sua biografia è un racconto di eredità familiari, talento precoce, studio costante e una profonda convinzione nel potere espressivo della musica come metafora della vita.
Nato a Roma il 15 febbraio 1959, Renato Di Stasio proviene da una famiglia in cui la creatività e l'amore per le arti erano valori fondanti. Suo padre, Alberto Mario d’Ettorre, medico, ereditò da una famiglia abruzzese di Vasto la passione per la poesia e la musica. La madre, Nella d’Albergo, proveniva da una famiglia siciliana di professionisti, con un nonno, Ernesto d’Albergo, economista di spicco.
Un ruolo significativo nella sua formazione lo ebbe il nonno paterno, Temistocle d’Ettorre, medico condotto, ricercatore, poeta e musicista amatore. Temistocle si distinse per le sue cure innovative contro malattie come la polmonite e la tubercolosi in un'epoca in cui queste patologie mietevano molte vittime, lasciando un'eredità di impegno sociale e culturale. Un altro membro della famiglia, Ernesto d’Ettorre, zio di Renato, studiò al Conservatorio di Pesaro e fu considerato uno dei migliori allievi, ma morì prematuramente, lasciando incompiuta la sua carriera musicale.
Cresciuto in questo ambiente stimolante, Renato manifestò presto un interesse per la musica. Il padre, desideroso di trasmettergli l'eredità familiare, lo portava ai concerti e al Teatro dell'Opera. All'età di otto anni, iniziò a studiare chitarra, attratto inizialmente dalle chitarre-giocattolo che si trovavano nelle confezioni di caramelle.
Il suo primo maestro, Modesto Ricchi, riconobbe subito il suo talento e lo incoraggiò a partecipare a concorsi. A soli dieci anni, Renato vinse il primo premio in un concorso per giovani chitarristi a Recanati, eseguendo un brano impegnativo come "Feste Lariane" di Mozzani, che richiedeva la tecnica del tremolo. Questo successo entusiasmò i suoi genitori e lo spinse a continuare il suo percorso musicale.
Leggi anche: Opinioni sul Dentista Primula di Olgiate Olona
Negli anni successivi, Renato partecipò a numerosi concorsi giovanili, ottenendo brillanti risultati e affinando le sue capacità. Parallelamente allo studio della chitarra, si dedicò all'ascolto di musica classica, spaziando dai dischi di Segovia alle selezioni musicali del padre. Approfondì anche le sue conoscenze teoriche attraverso letture di musicologia contemporanea, sviluppando un pensiero critico e una visione personale della musica.
Nonostante avesse espresso il desiderio di diventare medico, seguendo le orme paterne, dopo i sedici anni Renato Di Stasio comprese che la sua vera passione era la musica. I risultati ottenuti nei concorsi, i primi concerti da solista e la composizione di brani per chitarra lo convinsero a dedicarsi completamente alla sua vocazione artistica.
La decisione fu supportata dalla famiglia, che riconobbe il suo talento e lo incoraggiò a seguire il suo percorso. Oggi, Di Stasio esprime gratitudine verso i suoi genitori per aver assecondato la sua natura e si rammarica che il padre non abbia potuto vedere i risultati del suo impegno.
Parallelamente alla sua carriera musicale, Renato Di Stasio ha conseguito la laurea in odontoiatria e protesi dentaria presso la II Università di Roma “Tor Vergata” nel 1995, dimostrando una capacità di eccellere in ambiti apparentemente distanti. Ha poi continuato la sua formazione con un Master di II livello in ortognatodonzia presso la II Università di Napoli e corsi di perfezionamento in ortodonzia fissa e funzionale.
Renato Di Stasio vive a Roma con la sua compagna, Francesca, arpista, e la loro gatta, Paloma. Ha due nipoti con un evidente talento artistico, a conferma dell'importanza dell'eredità culturale e della trasmissione di valori estetici all'interno della famiglia.
Leggi anche: Orari e Indirizzi Dentisti Luserna
Tra le sue passioni, spiccano la Toscana, dove trascorre le vacanze, la montagna, dove ama ritornare, e la buona tavola, a cui è stato abituato fin da piccolo dalla madre.
Raggiunta la maturità, Renato Di Stasio è convinto che la musica sia una metafora della vita, capace di riassumere le caratteristiche evolutive e pulsionali dell'esistenza umana. Egli crede che progetti narrativi costruiti sulla musica possano esaltarne le potenzialità espressive, rafforzando il messaggio artistico.
Parallelamente alla figura di Renato Di Stasio, emerge quella di Renato Cocconi, un altro professionista di spicco nel campo dell'odontoiatria, specializzato in ortognatodonzia. La sua biografia è un esempio di eccellenza, innovazione e impegno nella formazione di nuove generazioni di ortodontisti.
Renato Cocconi ha conseguito la Specializzazione in Ortognatodonzia presso l'Università di Milano nel 1992 con il massimo dei voti e lode. Durante il periodo universitario, ha trascorso tre anni negli Stati Uniti, lavorando a San Diego con il Dr. L.F. Andrews, pioniere della tecnica Straight Wire. Ha inoltre collaborato con il Dott. Center for Craniomandibular Disorders di Los Angeles e con il Dott. Roth, presso il Roth-Williams Center di Burlingame, California.
Il Dott. Cocconi esercita la sua professione a Parma, dove dirige lo Studio Specialistico Ortodontico Cocconi-Rapa insieme alla Dott.ssa Silvia Rapa. Da oltre 30 anni si dedica esclusivamente all'ortognatodonzia, con particolare attenzione alle innovazioni nel trattamento delle malocclusioni per migliorare l'estetica del volto.
Leggi anche: Porta Dentista Busto Garolfo: informazioni utili
Oltre all'attività clinica, il Dott. Cocconi svolge un'intensa attività didattica a livello nazionale e internazionale. È stato relatore principale in numerosi congressi di importanti società ortodontiche europee e americane ed è ospite frequente di prestigiose università. Molti colleghi partecipano ai suoi corsi di aggiornamento post-specialistico in diversi paesi.
Il Dott. Cocconi è Presidente (2023-2025) della Angle Society of Europe, una prestigiosa società ortodontica europea, di cui è anche socio attivo. È inoltre membro attivo della European Academy of Esthetic Dentistry (EAED), socio fondatore e Presidente Onorario dell'Associazione Face (FACExp - Experts in Orthodontics) e socio ordinario della S.I.D.O., Società Italiana di Ortognatodonzia.
tags: #renato #di #stasio #dentista #biografia