I denti, pilastri della nostra salute orale e del nostro benessere generale, svolgono un ruolo cruciale non solo nella masticazione e nella nutrizione, ma anche nella nostra estetica e autostima. Un'infezione dentale, spesso sottovalutata, può avere ripercussioni significative su organi vitali come cuore, polmoni e cervello. Pertanto, la prevenzione e la cura adeguata dei denti sono di fondamentale importanza.
Questo articolo approfondisce il processo di devitalizzazione di un dente, una procedura odontoiatrica comune ma spesso avvolta da timori e incertezze. Esploreremo cosa significa devitalizzare un dente, quando è necessario, come si esegue, cosa aspettarsi dopo il trattamento e risponderemo alle domande più frequenti.
Per comprendere appieno la devitalizzazione, è utile conoscere la struttura di un dente:
La devitalizzazione, o trattamento canalare, è necessaria quando la polpa dentale è danneggiata irreversibilmente a causa di:
In questi casi, la devitalizzazione è spesso l'unica alternativa all'estrazione del dente. Lo scopo principale è salvare il dente, eliminare il dolore e prevenire la diffusione dell'infezione.
Leggi anche: Sbiancamento denti fai da te: la guida
La devitalizzazione di un dente è una procedura complessa che richiede precisione e competenza. Ecco i passaggi principali:
Visita e Diagnosi: Il dentista effettua una visita approfondita, esamina la storia clinica del paziente, esegue radiografie (come la panoramica dentale) per visualizzare il canale radicolare e valuta la situazione generale. Vengono eseguiti test di sensibilità per valutare lo stato della polpa.
Anestesia Locale: Viene somministrata un'anestesia locale per intorpidire la zona e garantire che il paziente non senta dolore durante la procedura.
Isolamento del Campo Operatorio: Viene posizionata la diga di gomma, un foglio di lattice che isola il dente da trattare, creando un ambiente sterile e proteggendolo dalla saliva e dai batteri.
Apertura del Dente e Rimozione della Polpa: Il dentista crea un'apertura nella corona del dente per accedere alla polpa. Utilizzando strumenti specializzati, come le lime endodontiche, rimuove la polpa infetta o danneggiata dai canali radicolari.
Leggi anche: Come gestire il gonfiore dopo l'estrazione dei denti del giudizio
Pulizia e Disinfezione dei Canali Radicolari: I canali radicolari vengono puliti, disinfettati e sagomati per rimuovere batteri e detriti. Questa fase è cruciale per prevenire future infezioni. Si utilizzano irriganti antibatterici e strumenti meccanici per pulire a fondo i canali. Il rivelatore d'apice aiuta a misurare l'esatta lunghezza delle radici.
Riempimento dei Canali Radicolari: I canali puliti vengono riempiti con un materiale biocompatibile chiamato guttaperca, una resina naturale che si adatta alla forma dei canali e sigilla lo spazio vuoto. La guttaperca viene solitamente combinata con un cemento adesivo per garantire una chiusura ermetica.
Ricostruzione del Dente: Dopo il riempimento, il dente viene ricostruito con un'otturazione o, in molti casi, con una corona protesica. La corona protegge il dente devitalizzato, che è più fragile e soggetto a fratture. In alcuni casi, può essere necessario un perno in fibra di vetro per supportare la ricostruzione.
Radiografia di Controllo: Viene eseguita una radiografia per verificare il corretto riempimento dei canali radicolari.
In alcuni casi, la procedura può richiedere più sedute, soprattutto se è presente un'infezione grave. Tra una seduta e l'altra, il dentista può inserire un farmaco antibatterico nel canale radicolare e sigillare temporaneamente il dente.
Leggi anche: Trattamenti per la Carie Dentale
Grazie all'anestesia locale, la devitalizzazione è generalmente indolore. Durante l'intervento, il paziente potrebbe avvertire una sensazione di pressione, ma non dolore. Dopo il trattamento, è possibile avvertire un lieve fastidio o sensibilità per alcuni giorni, facilmente gestibile con antidolorifici da banco.
Se il dolore persiste a distanza di tempo, è importante consultare il dentista per escludere eventuali complicanze.
Il numero di sedute necessarie per devitalizzare un dente varia a seconda della complessità del caso. In media, sono necessarie da una a due sedute. Fattori come la posizione del dente (molari e premolari sono più complessi), la presenza di infezione e le condizioni generali della bocca possono influenzare la durata del trattamento.
Il costo della devitalizzazione varia in base a diversi fattori:
In genere, il costo della devitalizzazione varia tra i 150 e i 400 euro, ma può aumentare se è necessario inserire una corona dentale. È sempre consigliabile richiedere un preventivo personalizzato al proprio dentista.
Con una devitalizzazione ben eseguita e una corretta ricostruzione, un dente devitalizzato può durare anche tutta la vita. È fondamentale mantenere una buona igiene orale, sottoporsi a controlli periodici e seguire le indicazioni del dentista.
L'estrazione di un dente devitalizzato non è più dolorosa dell'estrazione di un dente normale, poiché la polpa e il nervo sono già stati rimossi.
Dopo la devitalizzazione, è importante seguire alcuni consigli per favorire la guarigione e prevenire complicanze:
Se si desidera allineare il sorriso e si ha la necessità di devitalizzare un dente, è consigliabile consultare uno specialista in ortodonzia. L'ortodontista può valutare la situazione e pianificare il trattamento ortodontico in modo da tenere conto del dente devitalizzato.
Anche i denti da latte possono essere devitalizzati se necessario. La procedura è simile a quella per i denti permanenti, ma i materiali utilizzati per il riempimento dei canali radicolari sono riassorbibili, in modo da non interferire con lo sviluppo dei denti permanenti sottostanti.
tags: #come #si #devitalizza #un #dente