Corsi di Formazione Igiene Dentale: Requisiti, Percorso di Studi e Opportunità

L'igiene dentale è un aspetto cruciale della salute generale e il ruolo dell'igienista dentale è fondamentale nella prevenzione delle patologie orali e nella promozione di corrette abitudini di igiene. Questo articolo fornirà una panoramica completa sui corsi di formazione per diventare igienista dentale, i requisiti di accesso, il percorso di studi, le mansioni svolte e le prospettive di lavoro.

Chi è l'Igienista Dentale?

L'igienista dentale è un professionista sanitario, non un medico, specializzato nella prevenzione delle patologie del cavo orale. A differenza dell'assistente dentale, che supporta il dentista in diverse mansioni, l'igienista dentale ha una formazione universitaria specifica e svolge attività cliniche in autonomia, seppur sotto la supervisione di un odontoiatra. La professione è regolamentata dal Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 760.

Mansioni Principali:

  • Pulizia dei denti e rimozione del tartaro: L'igienista dentale effettua la pulizia professionale dei denti, rimuovendo placca batterica e tartaro con strumenti manuali e meccanici (sonici, ultrasonici, curette, micromotori, turbine con frese).
  • Prevenzione delle patologie orali: Applica materiali sigillanti e desensibilizzanti per proteggere i denti dalla carie e dalla sensibilità dentinale.
  • Istruzione del paziente: Insegna ai pazienti le corrette tecniche di igiene orale domiciliare, fornendo consigli personalizzati sull'uso di spazzolino, filo interdentale e altri strumenti.
  • Diagnostica: Utilizza mezzi diagnostici per evidenziare placca batterica e patina dentale.
  • Educazione sanitaria: Partecipa a campagne di educazione sanitaria dentale e di prevenzione.
  • Raccolta dati: Compila la cartella clinica del paziente e raccoglie dati tecnico-statistici.

Cosa non può fare l'igienista dentale:

È importante sottolineare che l'igienista dentale non può eseguire interventi odontoiatrici invasivi, come otturazioni, estrazioni o interventi chirurgici. Queste procedure sono di competenza esclusiva del dentista.

Requisiti e Percorso di Studi per Diventare Igienista Dentale

Per intraprendere la professione di igienista dentale è necessario seguire un preciso percorso di studi:

  1. Diploma di scuola secondaria: È necessario essere in possesso di un diploma di scuola superiore, non necessariamente di tipo liceale.
  2. Superamento del test di ammissione: L'accesso al corso di laurea triennale in Igiene Dentale è a numero programmato. Pertanto, è necessario superare un test di ammissione, che rientra nel più ampio test delle professioni sanitarie, gestito a livello nazionale dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR). Alcune università private potrebbero avere test di ammissione propri.
  3. Laurea triennale in Igiene Dentale: Il corso di laurea ha una durata di tre anni e prevede l'acquisizione di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU). Rientra nella classe delle lauree nelle professioni sanitarie tecniche (L/SNT3). La tesi finale ha valore di esame di Stato abilitante alla professione.
  4. Iscrizione all'albo: Dopo aver conseguito la laurea, è necessario iscriversi all'albo professionale per poter esercitare la professione di igienista dentale.

Test di Ammissione:

Il test di ammissione per il corso di laurea in Igiene Dentale nelle università pubbliche è parte del test delle professioni sanitarie. La data e le modalità del test sono stabilite annualmente dal MUR. Generalmente, il test consiste in 60 domande a risposta multipla, a cui rispondere in 100 minuti, su argomenti di cultura generale, ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica. La struttura del test è simile in tutti gli atenei, ma le domande specifiche cambiano da università a università.

Leggi anche: Importanza dell'Igiene Dentale

Corsi Post-Laurea:

Dopo la laurea triennale, è possibile proseguire gli studi con:

  • Laurea magistrale: È possibile iscriversi a corsi di laurea magistrale appartenenti alla classe LM/SNT3, come Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali.
  • Master: È possibile frequentare master di specializzazione in diversi ambiti dell'igiene dentale, come l'igiene dentale pediatrica, l'igiene dentale per pazienti speciali o la gestione dello studio dentistico.

Dove Studiare Igiene Dentale in Italia?

Il numero di posti disponibili per il corso di laurea in Igiene Dentale e le sedi universitarie sono stabiliti annualmente dal MUR e pubblicati nel bando di ammissione. Per l'anno accademico 2024, i posti disponibili erano 905, distribuiti tra diverse università pubbliche e private in tutta Italia. Alcuni esempi di università che offrono il corso di laurea in Igiene Dentale sono:

  • Bari
  • Bologna
  • Brescia
  • Campania - “L. Vanvitelli” (Napoli)
  • Catanzaro
  • Cattolica del Sacro Cuore (Roma)
  • Chieti-Pescara (Chieti)
  • Ferrara
  • Foggia
  • Genova
  • Insubria (Varese)
  • L’Aquila
  • Milano
  • Milano-Bicocca (Monza)
  • Modena e Reggio Emilia (Modena)
  • Napoli Federico II (Napoli)
  • Padova (Treviso)
  • Palermo
  • Parma (corso in inglese)
  • Pavia
  • Piemonte orientale (Novara)
  • Pisa
  • Politecnica delle Marche (Ancona)
  • Roma “La Sapienza” (Cassino, Latina, Rieti e Roma)
  • Roma “Tor Vergata” (Roma)
  • Università S. Raffaele (Milano)
  • Sassari
  • Siena
  • Torino
  • Trieste
  • Verona

È consigliabile consultare il sito web del MUR e delle singole università per informazioni aggiornate sui posti disponibili, le modalità di ammissione e i piani di studio.

Competenze e Abilità dell'Igienista Dentale

Oltre alle conoscenze teoriche e pratiche acquisite durante il corso di laurea, un buon igienista dentale deve possedere una serie di competenze e abilità trasversali:

  • Precisione e manualità: La professione richiede precisione e manualità nell'utilizzo di strumenti e apparecchiature.
  • Capacità di comunicazione: È fondamentale saper comunicare in modo chiaro ed efficace con i pazienti, per motivarli all'adozione di corrette abitudini di igiene orale.
  • Empatia: È importante essere empatici e comprensivi nei confronti dei pazienti, soprattutto quelli ansiosi o con difficoltà.
  • Capacità di lavorare in team: L'igienista dentale lavora spesso in team con altri professionisti sanitari, come dentisti, assistenti dentali e ortodontisti.
  • Aggiornamento professionale: È fondamentale tenersi aggiornati sulle nuove tecniche e tecnologie nel campo dell'igiene dentale, partecipando a corsi di formazione e congressi.

Opportunità di Lavoro e Retribuzione

L'igienista dentale può lavorare come dipendente o come libero professionista in diverse strutture:

Leggi anche: Frequenza igiene dentale

  • Strutture pubbliche: Ospedali, ambulatori del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
  • Strutture private: Studi dentistici privati, cliniche odontoiatriche.
  • Strutture convenzionate con il SSN.

La retribuzione di un igienista dentale varia in base a diversi fattori, come l'esperienza, la sede di lavoro (pubblica o privata), le mansioni svolte e il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) applicato. In media, lo stipendio mensile di un igienista dentale dipendente si aggira intorno ai 1.200-1.300 euro. Tuttavia, è importante notare che questa cifra può variare significativamente in base ai fattori sopra menzionati. I liberi professionisti hanno la possibilità di guadagnare di più, ma devono anche farsi carico delle spese relative alla gestione del proprio studio.

Leggi anche: Igiene Orale Sapienza

tags: #corsi #di #formazione #igiene #dentale #requisiti

Post popolari: