Crescita dei Denti nei Neonati: Sintomi, Rimedi e Cura
La dentizione è una fase cruciale nello sviluppo infantile, un momento in cui i primi dentini fanno la loro comparsa, portando con sé una serie di cambiamenti e disagi per il neonato. Questo articolo offre una guida completa per aiutare i genitori a comprendere i sintomi della dentizione, ad alleviare il dolore del bambino e a prendersi cura dei suoi primi dentini.
Introduzione alla Dentizione
La dentizione, ovvero l'eruzione dei primi denti da latte, è un processo naturale che segna una tappa importante nella crescita del bambino. Generalmente, questo periodo inizia intorno ai 6 mesi di età, ma può variare notevolmente da bambino a bambino. Alcuni neonati possono mostrare i primi segni di dentizione già a 4 mesi, mentre altri potrebbero non avere denti fino a dopo il primo anno di età. Questa variabilità è del tutto normale e non deve destare preoccupazioni.
La dentizione decidua, o dentizione del neonato, si compone di 20 denti in totale, 5 per ognuna delle quattro semiarcate che costituiscono l'intera dentatura. L'eruzione dei denti decidui nei bambini inizia dai 6 mesi e mezzo di età e termina verso i due anni e mezzo.
Sintomi della Dentizione
Riconoscere i sintomi della dentizione è il primo passo per aiutare il bambino a superare questa fase con il minor disagio possibile. I sintomi possono variare in intensità e tipologia da un neonato all'altro, ma alcuni dei più comuni includono:
- Gengive gonfie e arrossate: L'infiammazione delle gengive è uno dei segni più evidenti della dentizione. Le gengive possono apparire gonfie, sensibili e di colore rosso intenso.
- Aumento della salivazione: La produzione di saliva aumenta notevolmente durante la dentizione. Il bambino potrebbe sbavare più del solito, il che può causare irritazioni cutanee intorno alla bocca, al mento e al collo.
- Irritabilità e pianto: Il dolore e il fastidio causati dalla pressione dei denti sulle gengive possono rendere il bambino irritabile, agitato e incline al pianto.
- Tendenza a mordere e masticare: I bambini che stanno mettendo i denti sentono un forte bisogno di mordere e masticare oggetti duri per alleviare la pressione sulle gengive.
- Disturbi del sonno: Il dolore e il disagio possono interferire con il sonno del bambino, causando risvegli notturni frequenti e difficoltà ad addormentarsi.
- Cambiamenti nell'appetito: Alcuni bambini possono manifestare una diminuzione dell'appetito a causa del dolore alle gengive, mentre altri potrebbero cercare conforto nel succhiare o mordere durante l'allattamento o l'alimentazione con il biberon.
- Guance arrossate: L'aumento del flusso sanguigno nella zona delle gengive può causare l'arrossamento delle guance.
- Sfrega l'orecchio: Alcuni bambini si sfregano l'orecchio sullo stesso lato della bocca dove sta spuntando il dente, probabilmente a causa della sensazione di pressione o dolore irradiato.
- Feci molli: Anche se non direttamente collegata alla dentizione, alcuni genitori segnalano feci molli durante questo periodo.
È importante sottolineare che la febbre alta e la diarrea persistente non sono sintomi tipici della dentizione e potrebbero indicare un'infezione o un'altra condizione medica che richiede l'attenzione di un medico.
Leggi anche: Sintomi, cause e rimedi per denti e feci molli nel neonato
Calendario della Dentizione
La dentizione segue un calendario generale, ma è importante ricordare che ogni bambino è diverso e può seguire il proprio ritmo. Ecco un ordine approssimativo in cui i denti da latte di solito spuntano:
- Incisivi centrali inferiori: Di solito compaiono tra i 6 e i 10 mesi.
- Incisivi centrali superiori: Compaiono tra gli 8 e i 12 mesi.
- Incisivi laterali superiori: Compaiono tra i 9 e i 13 mesi.
- Incisivi laterali inferiori: Compaiono tra i 10 e i 16 mesi.
- Primi molari superiori: Compaiono tra i 13 e i 19 mesi.
- Primi molari inferiori: Compaiono tra i 14 e i 18 mesi.
- Canini superiori: Compaiono tra i 16 e i 22 mesi.
- Canini inferiori: Compaiono tra i 17 e i 23 mesi.
- Secondi molari inferiori: Compaiono tra i 23 e i 31 mesi.
- Secondi molari superiori: Compaiono tra i 25 e i 33 mesi.
Entro i 2-3 anni, la maggior parte dei bambini avrà tutti i 20 denti da latte.
Rimedi per Alleviare il Dolore della Dentizione
Esistono diversi rimedi e strategie che possono aiutare ad alleviare il dolore e il disagio associati alla dentizione. È importante ricordare che non esiste un approccio unico che funzioni per tutti i bambini, quindi potrebbe essere necessario sperimentare diverse opzioni per trovare ciò che funziona meglio per il tuo bambino.
Rimedi non farmacologici
- Massaggio gengivale: Massaggiare delicatamente le gengive del bambino con un dito pulito o con una garza sterile imbevuta di acqua fredda può aiutare ad alleviare la pressione e il dolore.
- Anelli da dentizione: Gli anelli da dentizione, soprattutto quelli riempiti di liquido e raffreddati in frigorifero (non congelati), possono fornire un sollievo significativo grazie all'effetto anestetico del freddo e alla pressione esercitata durante la masticazione. Assicurati che l'anello sia realizzato con materiali sicuri e privi di BPA.
- Alimenti freddi: Se il bambino ha iniziato lo svezzamento, offrire alimenti freddi come purea di frutta o yogurt può aiutare a lenire le gengive infiammate.
- Panno freddo: Un panno morbido inumidito con acqua fredda e dato al bambino da masticare può offrire un sollievo simile a quello degli anelli da dentizione.
- Distrazione: Distrarre il bambino con giochi, attività o uscite può aiutare a distoglierlo dal dolore e dal disagio.
- Coccole e abbracci: Offrire al bambino un maggiore contatto fisico, coccole e abbracci può aiutarlo a sentirsi più sicuro e confortato durante questo periodo difficile.
Rimedi farmacologici
- Paracetamolo o ibuprofene: In caso di dolore intenso, il medico può consigliare la somministrazione di paracetamolo o ibuprofene, seguendo attentamente le istruzioni e il dosaggio appropriato per l'età e il peso del bambino.
- Gel per la dentizione: Alcuni gel per la dentizione contengono anestetici locali che possono aiutare ad alleviare il dolore. Tuttavia, è importante utilizzare questi prodotti con cautela e sotto la supervisione del medico, poiché alcuni ingredienti possono essere dannosi se ingeriti in grandi quantità. Evitare prodotti contenenti benzocaina.
- Rimedi naturali: Prodotti a base di camomilla, malva, calendula e acido ialuronico possono aiutare a lenire le gengive infiammate.
Rimedi da evitare
- Brandy o altri liquori: Strofinare alcolici sulle gengive del bambino è una pratica pericolosa e da evitare assolutamente.
- Collane o braccialetti da dentizione: Questi oggetti possono rappresentare un rischio di soffocamento e non sono raccomandati.
- Prodotti contenenti benzocaina: L'uso di prodotti contenenti benzocaina dovrebbe essere evitato a causa dei potenziali rischi per la salute.
Cura dei Primi Dentini
Anche se i denti da latte sono destinati a cadere, è fondamentale prendersene cura fin dalla loro comparsa. Una corretta igiene orale fin dalla prima infanzia contribuisce a prevenire la carie e a garantire una buona salute dentale a lungo termine.
- Pulizia delle gengive: Prima ancora che spuntino i denti, pulire delicatamente le gengive del bambino con una garza sterile inumidita con acqua dopo ogni poppata o pasto.
- Spazzolino da denti: Quando spuntano i primi dentini, iniziare a utilizzare uno spazzolino da denti a setole morbide specifico per neonati.
- Dentifricio: A partire dai 16-18 mesi, utilizzare una piccola quantità di dentifricio fluorato specifico per bambini.
- Visite dentistiche: Programmare la prima visita dentistica entro il primo anno di età o entro sei mesi dalla comparsa del primo dente.
Dentizione Tardiva
Se il bambino non mostra segni di dentizione entro i 12 mesi, è consigliabile consultare il pediatra o il dentista per escludere eventuali problemi sottostanti. Tuttavia, in molti casi, la dentizione tardiva è semplicemente una variazione normale e non motivo di preoccupazione.
Leggi anche: Soluzioni per allineare i denti
Leggi anche: Come correggere i denti a coniglio
tags:
#crescita #dei #denti #nei #neonati #sintomi
Post popolari: