Elastici nell'Apparecchio Fisso: Guida Completa al Loro Utilizzo e Funzione

L'apparecchio ortodontico fisso è uno strumento efficace per correggere disallineamenti dentali e problemi di malocclusione. Spesso, per ottimizzare i risultati e accelerare il processo di allineamento, vengono utilizzati degli elastici intermascellari. Questi piccoli accessori, apparentemente semplici, svolgono un ruolo cruciale nel guidare i denti verso la posizione corretta e nel migliorare l'occlusione. Questo articolo esplora in dettaglio cosa sono gli elastici intermascellari, a cosa servono, come si utilizzano, le diverse tipologie esistenti e fornisce consigli pratici per un utilizzo efficace.

Cosa Sono gli Elastici Intermascellari?

Gli elastici intermascellari, noti anche come elastici ortodontici, sono piccoli anelli in lattice o silicone che vengono utilizzati in combinazione con l'apparecchio fisso o gli allineatori trasparenti. La loro funzione principale è quella di esercitare una forza specifica sui denti e sulle arcate dentarie, contribuendo a correggere malocclusioni, disallineamenti e a coordinare l'arcata superiore con quella inferiore.

A Cosa Servono gli Elastici Intermascellari?

Gli elastici intermascellari sono uno strumento ausiliario essenziale nell'ortodonzia fissa. Vengono utilizzati per risolvere problemi di occlusione che dipendono dalla relazione tra l'arcata dentaria superiore e quella inferiore. Grazie alle forze specifiche che generano, infatti, correggono l'interazione tra la mandibola e la mascella migliorando, in alcuni casi, anche l'estetica del profilo del paziente.

Nello specifico, gli elastici ortodontici possono essere utilizzati per diverse finalità:

  • Correggere la posizione dei denti: Applicando una forza specifica, gli elastici ortodontici possono spostare i denti in modo controllato, favorendo la loro corretta posizione nell'arcata dentaria. Questo è particolarmente utile per risolvere problemi di affollamento dentale o di denti ruotati.
  • Chiudere spazi tra i denti: Gli elastici possono aiutare a chiudere diastemi, ovvero spazi eccessivi tra i denti, migliorando così l'estetica del sorriso. In questi casi, gli elastici vengono posizionati in modo da esercitare una forza che avvicina i denti adiacenti allo spazio.
  • Coordinare le arcate dentarie superiore e inferiore in occlusione ottimale: Uno degli obiettivi principali dell'ortodonzia è quello di ottenere una corretta occlusione, ovvero un corretto combaciamento tra i denti dell'arcata superiore e quelli dell'arcata inferiore. Gli elastici intermascellari possono essere utilizzati per guidare le arcate dentarie verso questa posizione ideale.
  • Correggere il morso: Gli elastici intermascellari sono spesso utilizzati per correggere problemi di morso, come il morso profondo (quando i denti superiori coprono eccessivamente quelli inferiori) o il morso aperto (quando c'è uno spazio tra i denti superiori e inferiori quando la bocca è chiusa).
  • Mantenere i risultati ottenuti: Nelle fasi finali del trattamento, gli elastici possono essere utilizzati per mantenere i denti nella loro nuova posizione e prevenire recidive.

Tipologie di Elastici Intermascellari

Non tutti gli elastici intermascellari sono uguali. Esistono diverse tipologie che si differenziano per:

Leggi anche: Guida completa alla Radio Digitale

  • Materiale: Gli elastici possono essere realizzati in lattice o silicone. Quelli in lattice sono più elastici ed economici, ma possono causare reazioni allergiche in alcuni pazienti. Gli elastici in silicone sono ipoallergenici e più resistenti, ma anche più costosi.
  • Dimensione: Gli elastici sono disponibili in diversi diametri per adattarsi a esigenze diverse. La dimensione dell'elastico determina la forza che esercita sui denti.
  • Forza: Gli elastici sono disponibili in diverse forze, che vengono misurate in once. La forza dell'elastico deve essere scelta in base al tipo di movimento dentale che si desidera ottenere.
  • Colore: Gli elastici possono essere trasparenti o bianchi per una maggiore discrezione, oppure colorati per un tocco di originalità.

La scelta del tipo di elastico più adatto a ogni caso specifico spetta all'ortodontista, che valuterà attentamente le esigenze del paziente e gli obiettivi del trattamento.

Come Mettere Correttamente gli Elastici Intermascellari

Mettere correttamente gli elastici intermascellari è essenziale per raggiungere i risultati desiderati. L'ortodontista fornirà istruzioni dettagliate su come applicare e sostituire gli elastici. In generale, la procedura prevede i seguenti passaggi:

  1. Lavarsi accuratamente le mani: Prima di maneggiare gli elastici, è importante lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone per evitare di introdurre batteri nella bocca.
  2. Individuare i punti di ancoraggio: Gli elastici vengono agganciati a dei piccoli ganci o bottoni posizionati sugli attacchi dell'apparecchio fisso o sugli allineatori trasparenti. L'ortodontista indicherà chiaramente quali sono i punti di ancoraggio corretti.
  3. Agganciare l'elastico: Utilizzando un piccolo posizionatore o le dita, agganciare l'elastico a un punto di ancoraggio e poi allungarlo per agganciarlo all'altro punto di ancoraggio. È importante assicurarsi che l'elastico sia saldamente fissato ai ganci.
  4. Sostituire regolarmente gli elastici: Gli elastici perdono la loro elasticità nel tempo e devono essere sostituiti regolarmente, di solito ogni 12-24 ore, o secondo le indicazioni dell'ortodontista.

All'inizio, l'applicazione degli elastici può risultare un po' difficoltosa, ma con un po' di pratica diventerà un'operazione semplice e veloce.

Per Quanto Tempo si Devono Indossare gli Elastici Ortodontici?

La durata del trattamento con gli elastici ortodontici varia a seconda della complessità del caso e delle istruzioni specifiche dell'ortodontista. Per essere efficaci, gli elastici devono essere indossati in maniera continuativa per 20-22 ore al giorno: possono essere rimossi solo durante i pasti e per eseguire le quotidiane manovre di igiene orale.

In alcuni casi, gli elastici possono essere indossati solo durante la notte. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni dell'ortodontista per ottenere i risultati desiderati nel minor tempo possibile.

Leggi anche: Soluzioni per allineare i denti

Cosa Fare in Caso di Problemi

Durante il trattamento con gli elastici intermascellari, possono verificarsi alcuni problemi. Ecco come affrontarli:

  • Rottura dell'elastico: Se un elastico si rompe, sostituirlo immediatamente con uno nuovo. È sempre consigliabile avere a disposizione una confezione di elastici di scorta.
  • Dolore o fastidio: Durante i primi giorni di utilizzo, è normale che i denti e le basi ossee siano leggermente indolenziti. Tuttavia, questi fastidi dovrebbero scomparire nella prima settimana. Se il dolore persiste più a lungo, è consigliabile rivolgersi a uno specialista in Ortodonzia.
  • Irritazione delle mucose: In alcuni casi, gli elastici possono irritare le mucose della bocca. Per alleviare l'irritazione, è possibile utilizzare un gel lenitivo o applicare della cera ortodontica sui ganci che sfregano contro le mucose.

In caso di dubbi o problemi, è sempre consigliabile contattare il proprio ortodontista per ricevere consigli e assistenza.

Consigli Pratici per l'Utilizzo degli Elastici Ortodontici

Per un utilizzo efficace degli elastici intermascellari, è importante seguire alcuni consigli pratici:

  • Seguire scrupolosamente le istruzioni dell'ortodontista: Non indossare gli elastici per un tempo diverso da quanto indicato e non modificare la modalità di applicazione senza aver prima consultato l'ortodontista.
  • Cambiare gli elastici regolarmente: Sostituire gli elastici almeno una volta al giorno per garantire che mantengano la loro elasticità e forza.
  • Mantenere una buona igiene orale: La placca e il tartaro possono indebolire gli elastici e favorire l'insorgenza di problemi gengivali. È importante lavarsi i denti accuratamente dopo ogni pasto e utilizzare il filo interdentale quotidianamente.
  • Portare sempre con sé gli elastici: In questo modo, si possono affrontare eventuali emergenze e non interrompere mai la terapia.
  • Contattare l'ortodontista per monitorare i progressi: Le visite di controllo periodiche sono fondamentali per monitorare i progressi del trattamento e apportare eventuali modifiche alla terapia.

Leggi anche: Intercettazioni telefoniche: guida completa

tags: #elastici #apparecchio #fisso #a #cosa #servono

Post popolari: