L'ortodonzia moderna offre diverse soluzioni per allineare i denti e correggere le malocclusioni. Tra queste, l'apparecchio ortodontico fisso con elastici, spesso declinato in vari colori come il rosa, rappresenta un valido strumento. Questo articolo fornisce una guida completa sulla cura e la manutenzione di questo dispositivo, affrontando anche aspetti legati all'alimentazione e alla gestione del dolore.
L'alimentazione gioca un ruolo cruciale durante il trattamento ortodontico. Nei primi giorni successivi all'applicazione dell'apparecchio, è consigliabile consumare cibi morbidi e facili da masticare. Questo aiuta a ridurre il disagio causato dall'indolenzimento dei denti.
Molti pazienti riferiscono una perdita di peso nelle prime settimane con l'apparecchio. Questo è spesso dovuto alla difficoltà di masticare alcuni cibi e alla maggiore consapevolezza dell'alimentazione.
È normale avvertire indolenzimento ai denti e fastidio alle labbra e alle gengive dopo l'applicazione dell'apparecchio. Questo disagio è generalmente temporaneo e scompare nel giro di pochi giorni o settimane.
È normale sperimentare una certa mobilità dei denti durante il trattamento ortodontico. Questo è un segno che i denti si stanno spostando nella posizione corretta. Non bisogna preoccuparsi, ma è importante segnalare qualsiasi mobilità eccessiva all'ortodontista.
Leggi anche: Utilizzo e funzione degli elastici ortodontici
Gli elastici intermascellari sono una componente fondamentale di molti trattamenti ortodontici. Sono piccole bande elastiche che collegano l'arcata superiore e inferiore dei denti. Il loro scopo è generare forze specifiche per correggere disallineamenti dentali e problemi di malocclusione.
Esistono diversi tipi di elastici intermascellari, con diverse resistenze e lunghezze. L'ortodontista sceglierà il tipo più adatto in base alle esigenze specifiche del paziente.
È fondamentale indossare gli elastici correttamente per ottenere i risultati desiderati. L'ortodontista fornirà istruzioni dettagliate su come posizionare gli elastici e per quanto tempo indossarli. In generale, è necessario fissare un'estremità dell'elastico a un gancio sull'arcata superiore e l'altra estremità a un gancio sull'arcata inferiore.
La durata del trattamento con elastici varia a seconda del caso specifico. In genere, sono necessarie diverse settimane o mesi per completare i movimenti desiderati. È importante seguire scrupolosamente le indicazioni dell'ortodontista e cambiare gli elastici regolarmente.
Una corretta igiene orale e una scrupolosa manutenzione dell'apparecchio sono essenziali per prevenire problemi come carie, gengiviti e danni all'apparecchio stesso.
Leggi anche: Guida completa alla Radio Digitale
Oltre all'apparecchio fisso tradizionale, esistono altri dispositivi ortodontici che possono essere utilizzati in combinazione o in alternativa.
L'apparecchio funzionale è un dispositivo mobile utilizzato principalmente per l'arcata inferiore. Il suo scopo è creare spazio per allineare i denti. Deve essere indossato costantemente, giorno e notte, anche durante i pasti.
La maschera facciale è un dispositivo ortopedico utilizzato per correggere le terze classi, ovvero i casi di prognatismo. Deve essere indossata durante la notte. La maschera facciale favorisce uno sviluppo più armonico del mascellare superiore e dirige la mandibola indietro, correggendo il prognatismo.
La barra transpalatale è un dispositivo ortodontico legato alle bande dei molari e attraversa tutto il palato. Serve per consentire una chiusura del morso nei casi di morso aperto, dentale e scheletrico. All'inizio può essere fastidiosa, ma il disagio diminuisce dopo i primi giorni.
Il bite è un dispositivo mobile che viene indossato principalmente di notte. Può essere utilizzato per diversi scopi, tra cui il trattamento dei disordini temporo-mandibolari (DTM). È importante utilizzare un bite appropriato per il tipo di problema da trattare. La pulizia del bite può essere effettuata con un bruschino da unghie e sapone di marsiglia, pasticche disinfettanti o gocce di amuchina in acqua. Per rimuovere il calcare, è possibile utilizzare viakal diluito con acqua e aceto.
Leggi anche: Soluzioni per allineare i denti
Invisalign è un sistema di allineamento dentale che utilizza mascherine trasparenti rimovibili. Rispetto all'apparecchio fisso tradizionale, Invisalign offre diversi vantaggi:
Il trattamento con Invisalign prevede una serie di visite di controllo ogni 4-6 settimane per monitorare i progressi e ricevere i set successivi di allineatori.
L'ortodonzia infantile è una branca dell'odontoiatria che si occupa della prevenzione e della correzione delle malocclusioni nei bambini. È importante che il pedodontista sia dotato di grande pazienza per evitare traumi che possano ripercuotersi in futuro.
La prima visita dovrebbe permettere al bambino di fare conoscenza con il professionista, di acclimatarsi con lo studio e di sviluppare un senso di fiducia e tranquillità. Durante il primo incontro è sconsigliato effettuare qualsiasi tipo di trattamento o intervento.
È fondamentale preservare i denti da latte affinché i denti permanenti possano svilupparsi indisturbati. I danni da carie sui denti da latte devono essere rilevati tempestivamente.
Le radiografie endorali sono caldamente consigliate in quanto permettono di diagnosticare precocemente eventuali carie.
La sigillatura dei solchi diminuisce l'insorgenza di lesioni cariose del 90% dopo il primo anno dall'esecuzione.
Molte malocclusioni sono causate o aggravate da abitudini dannose come succhiarsi il pollice.
tags: #elastici #apparecchio #rosa #cura #e #manutenzione