Febbre da dentizione nei bambini: tutto quello che devi sapere

La dentizione è una fase fondamentale nello sviluppo di un bambino, ma può essere accompagnata da dubbi e preoccupazioni per i genitori. Uno dei temi più dibattuti è la febbre da dentizione. Questo articolo mira a fare chiarezza su questo argomento, fornendo informazioni accurate e consigli pratici per affrontare al meglio questo periodo.

Cos'è la dentizione e quando inizia?

La dentizione decidua, o dentizione del neonato, si riferisce all'eruzione dei primi denti, comunemente chiamati "denti da latte" o "temporanei". Questa prima dentizione è composta da 20 denti, 5 per ogni semiarcata dentale. Generalmente, la dentizione inizia intorno ai 6 mesi di età, ma può variare notevolmente da bambino a bambino. Alcuni bambini possono iniziare a mettere i denti prima, altri dopo. Non c'è motivo di preoccuparsi se il tuo bambino non ha ancora denti al compimento del primo anno di età.

Calendario di eruzione dei denti da latte:

  • Incisivi centrali inferiori: 6-10 mesi
  • Incisivi centrali superiori: 8-12 mesi
  • Incisivi laterali superiori: 9-13 mesi
  • Incisivi laterali inferiori: 10-16 mesi
  • Primi molari: 13-19 mesi
  • Canini: 16-23 mesi
  • Secondi molari: 23-33 mesi

È importante notare che questo è solo un calendario indicativo. L'ordine e i tempi di eruzione possono variare.

Sintomi della dentizione: cosa aspettarsi?

La dentizione può causare una serie di sintomi, che variano da bambino a bambino. Alcuni bambini potrebbero non mostrare alcun sintomo, mentre altri potrebbero sperimentare:

  • Gengive gonfie e arrossate: Questo è uno dei segni più comuni della dentizione. Le gengive possono apparire infiammate e sensibili al tatto.
  • Aumento della salivazione (ipersalivazione): I bambini in fase di dentizione tendono a sbavare di più, il che può portare a irritazioni cutanee intorno alla bocca, al mento e al collo.
  • Irritabilità e pianto: Il dolore e il fastidio causati dalla pressione dei denti sulle gengive possono rendere il bambino più irritabile e incline al pianto.
  • Tendenza a mordere e masticare: I bambini cercano sollievo dalla pressione sulle gengive mordendo e masticando oggetti.
  • Disturbi del sonno: Il dolore può interferire con il sonno del bambino, causando risvegli frequenti o difficoltà ad addormentarsi.
  • Perdita di appetito: Il dolore alle gengive può rendere difficile e fastidioso mangiare, portando a una temporanea perdita di appetito.
  • Arrossamento delle guance: Alcuni bambini possono presentare guance arrossate durante la dentizione.
  • Sfregano le orecchie: Alcuni bambini si sfregano le orecchie a causa del dolore riferito dalla mascella.

Febbre da dentizione: mito o realtà?

La febbre da dentizione è un argomento controverso. Molti genitori attribuiscono la febbre al processo di dentizione, ma la comunità scientifica è divisa sulla questione.

Leggi anche: Febbre da dentizione

Cosa dice la scienza:

  • Aumento della temperatura: Alcuni studi hanno dimostrato che la dentizione può causare un leggero aumento della temperatura corporea, di solito inferiore a 38°C.
  • Nessuna febbre alta: La dentizione non causa febbre alta (superiore a 38°C). Se il tuo bambino ha la febbre alta, è importante consultare un medico per escludere altre cause, come infezioni virali o batteriche.
  • Coincidenza: L'eruzione dei denti spesso coincide con un periodo in cui i bambini sono più suscettibili alle infezioni, poiché le difese immunitarie trasmesse dalla madre iniziano a diminuire. Pertanto, la febbre potrebbe essere causata da un'infezione e non direttamente dalla dentizione.

In sintesi:

È possibile che la dentizione causi un leggero rialzo della temperatura, ma non una febbre alta. Se il tuo bambino ha la febbre alta, è importante consultare un medico.

Come alleviare i sintomi della dentizione

Esistono diversi modi per alleviare i sintomi della dentizione e confortare il tuo bambino:

  • Massaggiare le gengive: Massaggia delicatamente le gengive del bambino con un dito pulito, un panno umido o una garza sterile. La pressione può aiutare ad alleviare il dolore.
  • Anelli da dentizione: Offri al bambino anelli da dentizione in gomma dura o silicone. Puoi raffreddarli in frigorifero per un maggiore sollievo (non congelarli).
  • Alimenti freddi: Se il bambino ha iniziato a mangiare cibi solidi, offri alimenti freddi come yogurt, purea di frutta o verdura.
  • Farmaci: In caso di dolore persistente, puoi consultare il tuo pediatra per l'uso di farmaci da banco come il paracetamolo o l'ibuprofene, seguendo attentamente le istruzioni del medico.
  • Gel per la dentizione: Alcuni gel per la dentizione contengono anestetici locali che possono aiutare ad alleviare il dolore. Tuttavia, è importante usarli con cautela e seguire le istruzioni del medico.
  • Distrazione: Coccole, giochi e canzoni possono aiutare a distrarre il bambino dal dolore.
  • Panno morbido: Passa un panno morbido e pulito sulle gengive del tuo bambino due volte al giorno.

Quando consultare un medico

È importante consultare un medico se il tuo bambino presenta:

  • Febbre alta (superiore a 38°C)
  • Diarrea persistente
  • Vomito
  • Eruzione cutanea
  • Letargia o irritabilità estrema
  • Difficoltà respiratorie

Questi sintomi potrebbero indicare un'infezione o un'altra condizione medica che richiede attenzione medica.

Igiene orale durante la dentizione

Anche se il tuo bambino ha solo pochi denti, è importante iniziare a prendersi cura della sua igiene orale:

Leggi anche: Cause della febbre dopo l'estrazione

  • Pulire le gengive: Prima che spuntino i denti, pulisci le gengive del bambino con un panno umido o una garza sterile dopo ogni pasto.
  • Spazzolare i denti: Quando spuntano i primi denti, inizia a spazzolarli delicatamente con uno spazzolino a setole morbide e una piccola quantità di dentifricio al fluoro (della dimensione di un chicco di riso per i bambini sotto i 3 anni e della dimensione di un pisello per i bambini sopra i 3 anni).
  • Prima visita dal dentista: Programma la prima visita dal dentista entro il primo compleanno del bambino o entro sei mesi dalla comparsa del primo dente.

Dentizione permanente

Intorno ai 6 anni di età, inizia la fase di dentizione permanente. I denti da latte iniziano a cadere e vengono sostituiti dai denti permanenti. Questo processo continua fino all'adolescenza.

Composizione della dentatura permanente:

  • Incisivi: 8
  • Canini: 4
  • Premolari: 8
  • Molari: 12 (compresi i denti del giudizio)

Leggi anche: Sintomi, cause e rimedi per denti e feci molli nel neonato

tags: #febbre #dentizione #bambini

Post popolari: