La zona di Via dei Dentali a Focene, frazione del comune di Fiumicino, racchiude in sé una storia complessa, segnata da sfide ambientali persistenti e, più recentemente, dalla volontà di onorare la memoria di una giovane donna legata al territorio. Questo articolo esplora le diverse sfaccettature di questa località, analizzando i problemi di erosione costiera, gli interventi (spesso inefficaci) per la salvaguardia del territorio, e l'importanza del ricordo nella comunità locale.
Focene, in particolare la zona a nord verso Mare Nostrum, è da anni alle prese con un problema di erosione costiera che sembra inarrestabile. Il mare avanza, le spiagge si riducono drasticamente, e le mareggiate, combinate con le piogge, causano allagamenti frequenti, trasformando le strade in piscine a cielo aperto. Questo fenomeno non è nuovo, ma sembra acuirsi con il passare del tempo, mettendo a rischio le infrastrutture e le attività economiche della zona.
Un caso emblematico è quello del tombino per la raccolta delle acque nere situato nell'ultima spiaggia verso Fregene. Nel 2021, il tombino si era scoperchiato, rappresentando un pericolo per la sicurezza pubblica. Per proteggerlo, era stata costruita una barriera di gabbioni metallici riempiti di massi. Tuttavia, questa protezione si è rivelata effimera: già nel gennaio 2022, le mareggiate avevano compromesso la struttura, con alcune parti sommerse dalla sabbia e altre in bilico. Nell'ottobre 2023, la barriera era quasi completamente scomparsa, lasciando il tombino nuovamente esposto all'azione del mare. Ad oggi, le protezioni sono in gran parte inefficaci, e l'acqua continua ad avanzare.
Questo episodio evidenzia la difficoltà di trovare soluzioni durature al problema dell'erosione costiera. Gli interventi tampone, pur necessari nell'immediato, non riescono a contrastare la forza del mare e, spesso, si rivelano insufficienti a proteggere le infrastrutture.
Le conseguenze dell'erosione costiera e delle mareggiate si manifestano in diversi modi. Alcuni chioschi situati sulla spiaggia, come il Baraonda, sono stati parzialmente inghiottiti dal mare e sono a rischio crollo. Per proteggere le abitazioni retrostanti, è stata posizionata una barriera jersey, ma il danno economico per i proprietari dei chioschi è ingente.
Leggi anche: Corone Dentali: Prezzi e Materiali
Gli allagamenti rappresentano un'altra criticità. Le immagini di persone che utilizzano canoe per uscire di casa durante le mareggiate testimoniano la gravità della situazione. Le strade invase dall'acqua rendono difficile la circolazione e mettono a rischio la sicurezza dei residenti. Anche in questo caso, i chioschi sono spesso colpiti, subendo danni ingenti a causa dell'acqua alta.
Le istituzioni locali hanno effettuato sopralluoghi e interventi per cercare di mitigare i danni, ma è evidente la necessità di azioni programmate nel tempo, piuttosto che interventi emergenziali. La prevenzione è fondamentale per limitare i danni causati dalle mareggiate e dall'erosione costiera.
Per comprendere appieno le sfide che Focene affronta oggi, è utile ripercorrerne la storia e le sue caratteristiche geografiche. Focene è un borgo marinaro situato sulla costa tirrenica, sorto negli anni Quaranta come insediamento di pescatori. Negli anni Sessanta, con la costruzione dell'Aeroporto di Roma-Fiumicino, la località ha conosciuto un periodo di sviluppo, diventando anche meta di villeggiatura per personaggi illustri.
Il territorio di Fiumicino, di cui Focene fa parte, è caratterizzato dalla presenza del Tevere e da una costa bassa e sabbiosa, particolarmente vulnerabile all'erosione. Nel corso dei secoli, la zona ha subito trasformazioni significative, con interventi di bonifica e la costruzione di infrastrutture che hanno modificato il paesaggio naturale.
Fiumicino paese, ad esempio, fu progettato nei primi del 1800 dall’architetto Giuseppe Valadier, utilizzando materiale recuperato dall’antica città di Porto. Il paese comprendeva una chiesa, una dogana, un ufficio postale, un albergo, osterie e palazzi con giardini all’italiana. La costruzione del ponte di barche, distrutto dai nazi-fascisti nel 1944 e ricostruito nel 1948, ha rappresentato un importante punto di collegamento tra le due sponde del canale.
Leggi anche: Estetica Dentale a Pistoia
Altre frazioni del comune, come Isola Sacra, Tragliata, Torrimpietra, Palidoro, Passoscuro e Maccarese, hanno storie e caratteristiche diverse, ma tutte contribuiscono a definire l'identità del territorio.
Recentemente, la comunità di Focene ha voluto onorare la memoria di Azzurra Matiddi, una giovane donna originaria del luogo, prematuramente scomparsa. Il parco di via dei Dentali è stato intitolato a suo nome, diventando il "Parco Azzurra Matiddi".
La cerimonia di intitolazione, alla presenza della madre di Azzurra e dei suoi amici, ha rappresentato un momento di commozione e di ricordo. L'iniziativa è stata promossa dai colleghi di Azzurra, che hanno voluto dedicare un luogo significativo della sua vita alla sua memoria.
Questo gesto simbolico sottolinea l'importanza del ricordo nella comunità locale e la volontà di preservare la memoria di coloro che hanno contribuito a costruire l'identità del territorio.
Un altro aspetto interessante legato al territorio di Fiumicino è la spiaggia di Coccia di Morto, resa celebre dal film "Come un gatto in tangenziale". La spiaggia, situata all'interno della Riserva naturale statale Litorale Romano, è nota per un triste primato: un'elevata concentrazione di rifiuti, pari a 1413 ogni cento metri di spiaggia, il doppio rispetto alla media nazionale.
Leggi anche: Trattamenti per la Carie Dentale
Questo problema evidenzia la necessità di una maggiore attenzione alla tutela dell'ambiente e alla gestione dei rifiuti. La speranza è che la spiaggia possa tornare pulita e vivibile, diventando un'attrazione turistica sostenibile.
Un altro aspetto importante legato al mare è la presenza di cetacei, come balene, delfini e focene. Questi animali marini, che rappresentano il più grande dei tre principali gruppi di mammiferi marini, sono minacciati dal cambiamento climatico, dalla pesca eccessiva e dall'inquinamento.
Comprendere la biologia dei cetacei è fondamentale per proteggerli e garantire la loro sopravvivenza. Molte specie sono a rischio, e la collaborazione di tutti è necessaria per affrontare le sfide che minacciano questi animali.
tags: #via #dei #dentali #focene #storia