Apparecchio Linguale: Pro e Contro di un Sorriso Nascosto
Molti pazienti si rivolgono agli studi dentistici con un desiderio comune: avere denti allineati e un sorriso esteticamente piacevole. L'ortodonzia offre diverse soluzioni per raggiungere questo obiettivo, tra cui l'apparecchio linguale, una tecnica che si distingue per la sua invisibilità. Questo articolo esplora a fondo l'apparecchio linguale, analizzandone vantaggi, svantaggi, tipologie e costi, per fornire una guida completa a chi considera questa opzione.
Cos'è l'Apparecchio Linguale?
L'apparecchio linguale è un dispositivo ortodontico fisso che viene applicato sulla superficie interna dei denti, rendendolo completamente invisibile dall'esterno. A differenza degli apparecchi tradizionali, che sono posizionati sulla parte esterna dei denti, l'apparecchio linguale si nasconde dietro i denti, offrendo un'alternativa estetica per chi desidera correggere il proprio sorriso senza comprometterne l'aspetto durante il trattamento.
Come Funziona l'Apparecchio Linguale?
L'apparecchio linguale funziona in modo simile agli apparecchi tradizionali. È composto da attacchi (brackets) che vengono incollati alla superficie interna dei denti e collegati tra loro da un filo metallico. Questo filo esercita una pressione costante sui denti, guidandoli gradualmente verso la posizione desiderata. L'ortodontista regola periodicamente il filo per controllare il movimento dei denti e garantire che il trattamento proceda correttamente.
Tipi di Apparecchio Linguale
Esistono diverse tipologie di apparecchio linguale, che si differenziano per i materiali utilizzati e per il metodo di fabbricazione:
- Apparecchio linguale in oro: Questi apparecchi sono realizzati su misura con attacchi in oro, che si adattano perfettamente alla forma dei denti del paziente. Sono considerati i più confortevoli e discreti, ma anche i più costosi.
- Apparecchio linguale autolegante: Questo tipo di apparecchio non richiede l'utilizzo di elastici per fissare il filo agli attacchi. Ciò consente di ridurre i tempi di trattamento e il disagio per il paziente.
- Apparecchio linguale classico: Gli apparecchi classici sono efficaci, ma meno confortevoli rispetto a quelli in oro. Gli attacchi sono più spessi e possono richiedere un periodo di adattamento più lungo.
- Apparecchio linguale senza attacchi: Questa tecnica prevede l'utilizzo di un filo ortodontico fissato direttamente ai denti con resina composita, senza l'ausilio dei bracket. Tuttavia, la sua efficacia è limitata e non è adatta a tutti i tipi di malocclusioni.
Quando è Indicato l'Apparecchio Linguale?
L'apparecchio linguale è indicato per chi desidera correggere problemi di allineamento dentale o malocclusioni in modo discreto. È particolarmente adatto per:
Leggi anche: Guida completa alla Radio Digitale
- Adulti: Molti adulti preferiscono l'apparecchio linguale perché non vogliono che il loro trattamento ortodontico sia visibile agli altri.
- Adolescenti: Anche gli adolescenti possono beneficiare dell'apparecchio linguale, soprattutto se sono preoccupati per il loro aspetto durante il trattamento.
- Professionisti: Chi lavora a contatto con il pubblico può trovare l'apparecchio linguale una soluzione ideale per mantenere un'immagine professionale durante il trattamento ortodontico.
- Atleti: L'apparecchio linguale è consigliato per gli atleti, poiché riduce il rischio di lesioni in caso di colpi alla bocca.
L'apparecchio linguale è efficace nel trattamento di diverse problematiche, tra cui:
- Malocclusioni: Problemi di allineamento tra l'arcata superiore e inferiore.
- Affollamento dentale: Denti sovrapposti o posizionati in modo irregolare.
- Morso profondo: L'arcata superiore copre eccessivamente l'arcata inferiore.
- Morso aperto: Mancanza di contatto tra i denti anteriori quando la bocca è chiusa.
- Morso crociato: Uno o più denti dell'arcata superiore si chiudono all'interno dell'arcata inferiore.
- Diastemi: Spazi eccessivi tra i denti.
Vantaggi dell'Apparecchio Linguale
L'apparecchio linguale offre numerosi vantaggi rispetto agli apparecchi tradizionali:
- Invisibilità: È il principale vantaggio dell'apparecchio linguale. Essendo posizionato sulla superficie interna dei denti, è completamente invisibile dall'esterno.
- Estetica: L'apparecchio linguale non altera l'aspetto del sorriso durante il trattamento.
- Efficacia: L'apparecchio linguale è efficace quanto gli apparecchi tradizionali nel correggere problemi di allineamento dentale e malocclusioni.
- Protezione dello smalto: L'apparecchio linguale non danneggia lo smalto dei denti.
- Minore rischio di lesioni: L'apparecchio linguale riduce il rischio di lesioni alle labbra e alle guance.
- Possibilità di sbiancamento: È possibile eseguire lo sbiancamento dei denti durante il trattamento con l'apparecchio linguale.
Svantaggi dell'Apparecchio Linguale
Nonostante i numerosi vantaggi, l'apparecchio linguale presenta anche alcuni svantaggi:
- Costo: L'apparecchio linguale è generalmente più costoso degli apparecchi tradizionali.
- Difficoltà di pulizia: La pulizia dei denti può essere più difficile con l'apparecchio linguale, poiché è più difficile raggiungere la superficie interna dei denti.
- Tempo di adattamento: Può essere necessario un periodo di adattamento per abituarsi all'apparecchio linguale.
- Problemi di pronuncia: L'apparecchio linguale può causare difficoltà nella pronuncia di alcune parole.
- Irritazione della lingua: L'apparecchio linguale può irritare la lingua, soprattutto nelle prime settimane di trattamento.
- Limitazioni alimentari: È necessario evitare cibi duri o appiccicosi che potrebbero danneggiare l'apparecchio.
- Follow-up frequenti: Sono necessari controlli regolari dall'ortodontista per regolare l'apparecchio.
Costo dell'Apparecchio Linguale
Il costo dell'apparecchio linguale varia a seconda della complessità del caso, del tipo di apparecchio utilizzato e dell'ortodontista scelto. In generale, il costo medio di un trattamento completo con apparecchio linguale in Italia varia tra i 3.000 e i 7.000 euro.
Alternative all'Apparecchio Linguale
Esistono diverse alternative all'apparecchio linguale per correggere problemi di allineamento dentale e malocclusioni:
Leggi anche: Soluzioni per allineare i denti
- Apparecchi tradizionali: Gli apparecchi tradizionali sono l'opzione più comune e meno costosa. Sono costituiti da attacchi metallici incollati alla superficie esterna dei denti e collegati da un filo metallico.
- Apparecchi in ceramica: Gli apparecchi in ceramica sono simili agli apparecchi tradizionali, ma gli attacchi sono realizzati in ceramica trasparente, rendendoli meno visibili.
- Allineatori trasparenti (Invisalign): Gli allineatori trasparenti sono mascherine in plastica trasparente che vengono indossate sui denti per allinearli gradualmente. Sono rimovibili e quasi invisibili, ma non sono adatti a tutti i tipi di malocclusioni.
Apparecchio Linguale vs Invisalign
Sia l'apparecchio linguale che Invisalign sono opzioni ortodontiche discrete, ma presentano differenze significative:
- Invisibilità: L'apparecchio linguale è completamente invisibile, mentre Invisalign è quasi invisibile.
- Efficacia: L'apparecchio linguale è efficace nel trattamento di una vasta gamma di malocclusioni, mentre Invisalign è più adatto a casi meno complessi.
- Comodità: Invisalign è più comodo da indossare rispetto all'apparecchio linguale, poiché è rimovibile.
- Igiene: L'igiene orale è più facile con Invisalign, poiché le mascherine possono essere rimosse per lavarsi i denti.
- Costo: L'apparecchio linguale è generalmente più costoso di Invisalign.
Come Viene Montato l'Apparecchio Linguale?
Il montaggio dell'apparecchio linguale è un processo complesso che richiede competenze specialistiche. L'ortodontista segue questi passaggi:
- Scansione e produzione personalizzata: Viene eseguita una scansione 3D dei denti del paziente per ottenere le misure esatte. Queste misure vengono utilizzate per fabbricare attacchi personalizzati che si adattano perfettamente alla forma dei denti.
- Installazione dell'apparecchio: L'ortodontista pulisce la superficie interna dei denti e applica un adesivo. Gli attacchi vengono posizionati sui denti e mantenuti in posizione per alcuni secondi affinché l'adesivo si fissi correttamente. Infine, viene posizionato il filo metallico tra gli attacchi e regolato.
Igiene Orale con l'Apparecchio Linguale
Mantenere una buona igiene orale è fondamentale durante il trattamento con l'apparecchio linguale. È importante:
- Spazzolare i denti dopo ogni pasto: Utilizzare uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio al fluoro.
- Utilizzare il filo interdentale: Il filo interdentale aiuta a rimuovere la placca e i residui di cibo tra i denti e sotto il filo dell'apparecchio.
- Utilizzare uno scovolino interdentale: Lo scovolino interdentale è utile per pulire gli spazi tra gli attacchi e il filo.
- Effettuare risciacqui con collutorio al fluoro: Il collutorio al fluoro aiuta a prevenire la carie.
- Sottoporsi a pulizia professionale: È importante sottoporsi a pulizia professionale dei denti ogni sei mesi per rimuovere la placca e il tartaro che non possono essere rimossi con la pulizia domestica.
Leggi anche: Intercettazioni telefoniche: guida completa
tags:
#apparecchio #linguale #pro #e #contro
Post popolari: