Febbre Alta nel Neonato e Dentizione: Cause, Sintomi e Rimedi

La dentizione è un processo fisiologico naturale che segna una tappa importante nello sviluppo del neonato, con la comparsa dei primi denti, solitamente tra i 4 e i 10 mesi di età, e che si completa entro i 30 mesi. Questo periodo può essere accompagnato da vari sintomi, tra cui irritabilità, aumento della salivazione e, talvolta, un leggero aumento della temperatura corporea. Tuttavia, la correlazione tra febbre alta e dentizione è un argomento dibattuto e spesso fonte di preoccupazione per i genitori.

Il Processo di Dentizione: Tappe e Sintomi Comuni

La formazione della prima dentizione nei neonati è un processo graduale che inizia già durante la gravidanza, tra il secondo e il quinto mese di gestazione, quando i denti iniziano a calcificarsi. Dopo i cinque mesi, è frequente che spuntino nuovi denti ogni mese, il che può portare a confondere la febbre da dentizione con altre infezioni o infiammazioni più gravi, data la sua possibile ricorrenza.

I sintomi più comuni associati alla dentizione includono:

  • Prurito gengivale: Il neonato avverte un fastidio alle gengive che lo porta a cercare sollievo mordicchiando oggetti.
  • Ipersalivazione: Un aumento della produzione di saliva è tipico durante la dentizione.
  • Irritabilità e pianto: Il dolore e il fastidio possono rendere il bambino più irritabile e incline al pianto.
  • Disturbi del sonno: Il disagio può interferire con il riposo notturno.
  • Leggera febbre: Alcuni neonati possono presentare un lieve aumento della temperatura corporea, definita "febbre da dentizione".

L'ordine di eruzione dei denti da latte segue generalmente uno schema preciso:

  1. Incisivi centrali inferiori: Sono solitamente i primi a comparire, tra i 6 e i 10 mesi.
  2. Incisivi centrali superiori: Seguono gli incisivi inferiori.
  3. Incisivi laterali: Spuntano accanto agli incisivi centrali.
  4. Primi molari: Compaiono dopo gli incisivi laterali.
  5. Canini: Seguono i primi molari.
  6. Secondi molari: Sono gli ultimi a erompere.

Febbre e Dentizione: Realtà o Mito?

La credenza che la dentizione possa causare febbre alta è diffusa, ma gli studi scientifici non hanno ancora stabilito un nesso causale definitivo. Diverse revisioni scientifiche tendono ad escludere una correlazione diretta tra l'eruzione dei denti e un innalzamento significativo della temperatura corporea.

Leggi anche: Febbre da dentizione

Alcuni esperti sostengono che l'aumento della temperatura, se presente, è generalmente lieve (inferiore a 38°C) e di breve durata. Un'altra ipotesi è che la comparsa dei denti coincida con un periodo in cui i bambini sono più esposti a infezioni virali o batteriche, a causa della diminuzione degli anticorpi materni e dell'aumento del contatto con l'ambiente esterno.

È importante sottolineare che la febbre alta (superiore a 38°C) non è considerata un sintomo tipico della dentizione e potrebbe indicare la presenza di un'altra condizione medica che richiede attenzione.

Come Alleviare il Disagio del Neonato Durante la Dentizione

Indipendentemente dalla causa della febbre, è possibile adottare diverse strategie per alleviare il disagio del neonato durante la dentizione:

  • Massaggio gengivale: Massaggiare delicatamente le gengive con un dito pulito o una garza umida può contribuire a ridurre il dolore e l'infiammazione.
  • Anelli da dentizione: Offrire al bambino anelli da dentizione in gomma dura, preferibilmente raffreddati in frigorifero (non congelati), può fornire sollievo.
  • Alimenti freddi: Se il bambino ha già iniziato lo svezzamento, è possibile offrirgli alimenti freddi come purea di frutta o yogurt per lenire le gengive.
  • Gels specifici per la dentizione: In commercio sono disponibili gel topici a base di anestetici locali o ingredienti naturali che possono essere applicati sulle gengive per alleviare il dolore. È consigliabile consultare il pediatra prima di utilizzarli.
  • Farmaci antidolorifici: In caso di dolore persistente o febbre, il pediatra può raccomandare l'uso di farmaci antidolorifici come il paracetamolo o l'ibuprofene, seguendo attentamente le dosi indicate.
  • Ciuccio: La suzione può avere un effetto calmante sul neonato, stimolando la produzione di endorfine.

Igiene Orale: Un'Abitudine da Iniziare Presto

Anche prima della comparsa dei primi denti, è importante prendersi cura della salute orale del bambino. È consigliabile pulire quotidianamente le gengive con un panno morbido e umido o una garza.

Non appena spuntano i primi dentini, è necessario iniziare a spazzolarli delicatamente con uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio fluorato specifico per l'età del bambino. La quantità di dentifricio da utilizzare è minima: una quantità pari a un chicco di riso per i bambini di età inferiore ai 3 anni e una quantità pari a un pisello per i bambini di età superiore ai 3 anni.

Leggi anche: Cause della febbre dopo l'estrazione

È fondamentale abituare il bambino all'igiene orale quotidiana, spazzolando i denti almeno due volte al giorno, al mattino e alla sera prima di dormire.

Al compimento del primo anno di età, è consigliabile effettuare la prima visita dal dentista pediatrico per valutare la salute orale del bambino e ricevere consigli personalizzati sull'igiene e la prevenzione della carie.

Quando Preoccuparsi e Consultare il Pediatra

È importante monitorare attentamente la temperatura del neonato e osservare la presenza di altri sintomi. È consigliabile consultare il pediatra nei seguenti casi:

  • Febbre alta (superiore a 38°C).
  • Febbre persistente per più di 24-48 ore.
  • Presenza di altri sintomi come tosse, raffreddore, difficoltà respiratorie, vomito, diarrea, eruzioni cutanee o irritabilità eccessiva.
  • Sintomi di ascesso dentale (dolore intenso, gonfiore, arrossamento della gengiva).
  • Ritardo significativo nella comparsa dei primi denti (oltre i 12 mesi).

Il pediatra sarà in grado di valutare la causa della febbre e degli altri sintomi e di fornire il trattamento appropriato.

Leggi anche: Dentizione e febbre: guida completa

tags: #febbre #alta #neonato #denti #cause

Post popolari: