La perdita dei denti da latte è una tappa fondamentale nello sviluppo di ogni bambino, un evento emozionante che segna il passaggio verso il mondo dei grandi. Questo processo naturale, chiamato permuta, suscita spesso domande e preoccupazioni nei genitori. Questo articolo si propone di rispondere ai dubbi più comuni e fornire una guida completa su quando e come cadono i denti da latte, cosa fare dopo la caduta e come prendersi cura della salute orale dei bambini durante questa fase cruciale.
La dentizione è un processo continuo che si articola in quattro fasi principali:
I denti da latte, pur essendo destinati a cadere, svolgono funzioni essenziali per lo sviluppo del bambino:
La permuta inizia generalmente intorno ai 6 anni, ma l'età esatta può variare da bambino a bambino. Alcuni bambini perdono il primo dentino già a 5 anni, mentre altri potrebbero non perderlo prima dei 7. Questa variabilità è del tutto normale e non deve destare preoccupazioni.
Anche il completamento della caduta dei denti da latte varia da individuo a individuo. Alcuni bambini completano la permuta già a 9-10 anni, mentre altri potrebbero impiegare fino a 13-14 anni.
Leggi anche: Significato sogni denti che cadono
È importante ricordare che ogni bambino ha i propri tempi di sviluppo e che queste variazioni rientrano nella norma. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il dentista per valutare se tempi molto diversi dalla media possano avere un significato diverso dalla fisiologia.
La caduta dei denti da latte non avviene in modo casuale, ma segue generalmente un ordine preciso, simile a quello con cui sono spuntati:
Il dente da latte cade quando inizia l'eruzione del dente definitivo sottostante. La formazione della radice del dente permanente spinge il dente da latte a muoversi all'interno dell'osso della mandibola o del mascellare superiore. Contemporaneamente, la radice del dentino da latte si consuma e il dente inizia a dondolare fino a quando non cade.
Ciò che si vede quando il dente da latte cade è solo la sua corona, cioè la parte visibile dalla gengiva. La crescita dei denti definitivi e la caduta di quelli da latte sono il risultato di una complessa attività di cellule e molecole che determinano anche il riassorbimento delle radici dei denti decidui e dell'osso nel punto in cui il nuovo dente spinge, nonché la formazione del nuovo osso e della radice alla base del dente definitivo.
La posizione di eruzione dei nuovi denti dipende da diversi fattori, tra cui la posizione della loro gemma e lo spazio disponibile nella bocca del bambino. I denti da latte sono generalmente più piccoli dei denti definitivi, quindi è necessario che si crei spazio sufficiente per accoglierli.
Leggi anche: Combattere la carie naturalmente
A contribuire all'aumento di spazio nella bocca dei bambini sono:
Una volta che il dente definitivo fa capolino nella bocca del bambino, la sua posizione sarà influenzata anche da altri fattori, soprattutto muscolari, come un corretto funzionamento della lingua durante la deglutizione o quando il bambino parla, una corretta masticazione, respirazione e alimentazione.
La faccia e la bocca dei bambini crescono, e i denti da latte diventerebbero troppo piccoli per le nuove dimensioni. Inoltre, i denti da latte sono più "morbidi" e si consumano più facilmente rispetto ai denti permanenti.
Il passaggio alla dentatura permanente costituisce un periodo molto importante e delicato per il corretto sviluppo delle arcate dentarie, dell'occlusione, delle ossa e dei muscoli del volto e del cranio.
La caduta dei denti da latte è normalmente indolore. Può causare un po' di fastidio quando il dentino rimane a lungo penzolante perché la gengiva si traumatizza ad ogni movimento del dente. Le gengive possono a volte essere gonfie e infiammate, maggiormente nella fase che precede l'eruzione del nuovo dente definitivo.
Leggi anche: Alternative all'estrazione del dente del giudizio
In questi casi, si può applicare del ghiaccio e muovere delicatamente il dentino per favorirne la caduta. È importante continuare a curare e pulire i denti che stanno per cadere.
Può capitare che i denti da latte cadano precocemente, a causa di un trauma o di patologie come le carie precoci destruenti. In questi casi, è importante consultare il dentista per valutare la situazione e prevenire eventuali problemi di malocclusione.
Più frequente è il caso di denti definitivi che spuntano quando ancora i corrispettivi denti da latte non sono caduti, posizionandosi in una sorta di "doppia fila". Nella maggior parte dei casi, non è necessario preoccuparsi: quando i denti da latte si decideranno a cadere, i nuovi arrivati si sposteranno con la pressione della lingua nella loro corretta posizione. Tuttavia, è consigliabile consultare il dentista per escludere eventuali problemi di sovraffollamento.
Tra le cause di una caduta posticipata dei denti da latte possono esserci anche traumi pregressi dei denti decidui che, danneggiando la polpa e il legamento parodontale, possono avere influito sul normale processo di riassorbimento delle radici.
Al momento della caduta del dente da latte, è importante seguire alcuni semplici consigli:
Tra i 6 e i 12 anni, durante la fase della dentizione mista, è particolarmente importante prestare attenzione alla salute orale del bambino. Questa fase rappresenta un momento cruciale per lo sviluppo delle arcate dentarie e per l'individuazione precoce di eventuali problematiche scheletriche o dentali.
È comune che i genitori si preoccupino per il colore più giallo dei denti definitivi rispetto ai denti da latte. Questa differenza è del tutto normale ed è dovuta al diverso spessore, composizione e mineralizzazione dello smalto dei denti da latte rispetto ai definitivi.
Una visita periodica dal dentista di fiducia può chiarire tanti dubbi e tenere sempre igiene e salute della bocca sotto controllo.
Anche se i denti da latte sono destinati a cadere, è fondamentale prendersene cura adeguatamente per garantire la salute della bocca del bambino e favorire il corretto sviluppo dei denti permanenti. Ecco alcuni consigli utili:
È consigliabile consultare il dentista nei seguenti casi:
tags: #quando #cadono #i #denti #da #latte