Quando Cadono i Denti da Latte: Una Guida Completa per Genitori

La perdita dei denti da latte è una tappa fondamentale nello sviluppo di ogni bambino, un evento emozionante che segna il passaggio verso il mondo dei grandi. Questo processo naturale, chiamato permuta, suscita spesso domande e preoccupazioni nei genitori. Questo articolo si propone di rispondere ai dubbi più comuni e fornire una guida completa su quando e come cadono i denti da latte, cosa fare dopo la caduta e come prendersi cura della salute orale dei bambini durante questa fase cruciale.

Le Fasi della Dentizione

La dentizione è un processo continuo che si articola in quattro fasi principali:

  1. Dentizione decidua (denti da latte): Inizia con l'eruzione del primo dentino intorno ai 6 mesi di vita e si completa verso i 30 mesi. In questa fase, il bambino sviluppa 20 denti da latte, 10 per arcata.
  2. Dentizione mista: Si verifica tra i 6 e i 12 anni, quando nella bocca del bambino coesistono denti da latte e denti permanenti.
  3. Dentizione permanente: Tutti i denti da latte sono caduti e il secondo molare permanente è erotto o in fase di eruzione. Il dente del giudizio, invece, compare più tardi.
  4. Dentizione dell'adulto: Tutti i denti permanenti sono erotti e il processo di crescita è completato, anche se il dente del giudizio potrebbe non essere presente in arcata.

L'Importanza dei Denti da Latte

I denti da latte, pur essendo destinati a cadere, svolgono funzioni essenziali per lo sviluppo del bambino:

  • Masticazione: Permettono al bambino di masticare il cibo in modo efficace, favorendo una corretta digestione.
  • Fonazione: Contribuiscono alla corretta pronuncia di suoni e lettere, supportando lo sviluppo del linguaggio.
  • Guida per i denti permanenti: Mantengono lo spazio necessario per l'eruzione dei denti definitivi, guidandoli nel corretto posizionamento.
  • Sviluppo delle ossa mascellari: Stimolano la crescita e lo sviluppo delle ossa mascellari, contribuendo alla corretta formazione del viso.

Quando Cadono i Denti da Latte?

La permuta inizia generalmente intorno ai 6 anni, ma l'età esatta può variare da bambino a bambino. Alcuni bambini perdono il primo dentino già a 5 anni, mentre altri potrebbero non perderlo prima dei 7. Questa variabilità è del tutto normale e non deve destare preoccupazioni.

Anche il completamento della caduta dei denti da latte varia da individuo a individuo. Alcuni bambini completano la permuta già a 9-10 anni, mentre altri potrebbero impiegare fino a 13-14 anni.

Leggi anche: Significato sogni denti che cadono

È importante ricordare che ogni bambino ha i propri tempi di sviluppo e che queste variazioni rientrano nella norma. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il dentista per valutare se tempi molto diversi dalla media possano avere un significato diverso dalla fisiologia.

Fasi della Caduta dei Denti da Latte

La caduta dei denti da latte non avviene in modo casuale, ma segue generalmente un ordine preciso, simile a quello con cui sono spuntati:

  1. Prima fase (6-8 anni): I primi denti a cadere sono solitamente i due incisivi centrali inferiori. Contemporaneamente, iniziano a crescere i primi molari permanenti, che erompono senza sostituire alcun dente da latte. Successivamente, cadono gli incisivi centrali superiori e gli incisivi laterali inferiori e superiori.
  2. Periodo di pausa (8-10 anni): Per circa due anni, il bambino non cambia nessun dente. Questo periodo di pausa è importante per lo sviluppo delle basi ossee e per la maturazione degli abbozzi dei denti permanenti.
  3. Seconda fase (10-12 anni): La caduta dei denti da latte (canini, primi e secondi molari) riprende a un ritmo più sostenuto. Verso la fine di questo periodo, crescono i secondi molari permanenti. I denti del giudizio, invece, compariranno molto più avanti, tra i 17 e i 20 anni circa.

Come Cadono i Denti da Latte?

Il dente da latte cade quando inizia l'eruzione del dente definitivo sottostante. La formazione della radice del dente permanente spinge il dente da latte a muoversi all'interno dell'osso della mandibola o del mascellare superiore. Contemporaneamente, la radice del dentino da latte si consuma e il dente inizia a dondolare fino a quando non cade.

Ciò che si vede quando il dente da latte cade è solo la sua corona, cioè la parte visibile dalla gengiva. La crescita dei denti definitivi e la caduta di quelli da latte sono il risultato di una complessa attività di cellule e molecole che determinano anche il riassorbimento delle radici dei denti decidui e dell'osso nel punto in cui il nuovo dente spinge, nonché la formazione del nuovo osso e della radice alla base del dente definitivo.

Dove si Posizionano i Denti Definitivi?

La posizione di eruzione dei nuovi denti dipende da diversi fattori, tra cui la posizione della loro gemma e lo spazio disponibile nella bocca del bambino. I denti da latte sono generalmente più piccoli dei denti definitivi, quindi è necessario che si crei spazio sufficiente per accoglierli.

Leggi anche: Combattere la carie naturalmente

A contribuire all'aumento di spazio nella bocca dei bambini sono:

  • Formazione di diastemi: Spazi tra i denti da latte, soprattutto gli incisivi inferiori, a partire dai 4 anni circa.
  • Aumento della distanza tra i canini: Tra gli 8 e i 10 anni.
  • Maggiore dimensione dei secondi molari decidui: Rispetto ai premolari che prenderanno il loro posto.
  • Posizione di eruzione dei denti definitivi: Più in avanti rispetto ai decidui, soprattutto a livello degli incisivi superiori.

Una volta che il dente definitivo fa capolino nella bocca del bambino, la sua posizione sarà influenzata anche da altri fattori, soprattutto muscolari, come un corretto funzionamento della lingua durante la deglutizione o quando il bambino parla, una corretta masticazione, respirazione e alimentazione.

Perché i Denti da Latte Cadono e Devono Essere Sostituiti?

La faccia e la bocca dei bambini crescono, e i denti da latte diventerebbero troppo piccoli per le nuove dimensioni. Inoltre, i denti da latte sono più "morbidi" e si consumano più facilmente rispetto ai denti permanenti.

Il passaggio alla dentatura permanente costituisce un periodo molto importante e delicato per il corretto sviluppo delle arcate dentarie, dell'occlusione, delle ossa e dei muscoli del volto e del cranio.

Sintomi della Caduta dei Denti da Latte

La caduta dei denti da latte è normalmente indolore. Può causare un po' di fastidio quando il dentino rimane a lungo penzolante perché la gengiva si traumatizza ad ogni movimento del dente. Le gengive possono a volte essere gonfie e infiammate, maggiormente nella fase che precede l'eruzione del nuovo dente definitivo.

Leggi anche: Alternative all'estrazione del dente del giudizio

In questi casi, si può applicare del ghiaccio e muovere delicatamente il dentino per favorirne la caduta. È importante continuare a curare e pulire i denti che stanno per cadere.

Caduta Precoce e Caduta Posticipata: Quando Preoccuparsi?

Può capitare che i denti da latte cadano precocemente, a causa di un trauma o di patologie come le carie precoci destruenti. In questi casi, è importante consultare il dentista per valutare la situazione e prevenire eventuali problemi di malocclusione.

Più frequente è il caso di denti definitivi che spuntano quando ancora i corrispettivi denti da latte non sono caduti, posizionandosi in una sorta di "doppia fila". Nella maggior parte dei casi, non è necessario preoccuparsi: quando i denti da latte si decideranno a cadere, i nuovi arrivati si sposteranno con la pressione della lingua nella loro corretta posizione. Tuttavia, è consigliabile consultare il dentista per escludere eventuali problemi di sovraffollamento.

Tra le cause di una caduta posticipata dei denti da latte possono esserci anche traumi pregressi dei denti decidui che, danneggiando la polpa e il legamento parodontale, possono avere influito sul normale processo di riassorbimento delle radici.

Cosa Fare Dopo la Caduta del Dente da Latte?

Al momento della caduta del dente da latte, è importante seguire alcuni semplici consigli:

  • Tamponare la ferita: Utilizzare garze o dischetti di cotone leggermente bagnati e applicare una leggera pressione sulla ferita per qualche minuto.
  • Applicare ghiaccio: Applicare un po' di ghiaccio sulla ferita per ridurre il gonfiore e il sanguinamento.
  • Evitare di toccare la ferita: Non toccare la ferita con le mani sporche o curiosare con la lingua.
  • Non fare sciacqui: Evitare di fare sciacqui con acqua o collutorio per il primo giorno per evitare di rimuovere il coagulo e far sanguinare di nuovo la ferita.
  • Mantenere la bocca pulita: Spazzolare delicatamente i denti rimanenti per mantenere una buona igiene orale.

L'Importanza della Dentizione Mista

Tra i 6 e i 12 anni, durante la fase della dentizione mista, è particolarmente importante prestare attenzione alla salute orale del bambino. Questa fase rappresenta un momento cruciale per lo sviluppo delle arcate dentarie e per l'individuazione precoce di eventuali problematiche scheletriche o dentali.

È comune che i genitori si preoccupino per il colore più giallo dei denti definitivi rispetto ai denti da latte. Questa differenza è del tutto normale ed è dovuta al diverso spessore, composizione e mineralizzazione dello smalto dei denti da latte rispetto ai definitivi.

Una visita periodica dal dentista di fiducia può chiarire tanti dubbi e tenere sempre igiene e salute della bocca sotto controllo.

Consigli per la Cura dei Denti da Latte

Anche se i denti da latte sono destinati a cadere, è fondamentale prendersene cura adeguatamente per garantire la salute della bocca del bambino e favorire il corretto sviluppo dei denti permanenti. Ecco alcuni consigli utili:

  • Iniziare l'igiene orale precocemente: Pulire le gengive del bambino con una garza umida fin dalla nascita.
  • Spazzolare i denti regolarmente: Insegnare al bambino a spazzolare i denti almeno due volte al giorno, per almeno due minuti, con un dentifricio al fluoro adatto alla sua età.
  • Utilizzare uno spazzolino adatto: Scegliere uno spazzolino con setole morbide e una testina piccola, adatta alla bocca del bambino.
  • Limitare il consumo di zuccheri: Ridurre l'assunzione di cibi e bevande zuccherate, che favoriscono la formazione della carie.
  • Programmare visite regolari dal dentista: Portare il bambino dal dentista per controlli periodici fin dalla prima infanzia.
  • Considerare la sigillatura dei molari: La sigillatura dei molari è una procedura preventiva che consiste nell'applicazione di una resina protettiva sui solchi dei molari per prevenire la carie.

Quando Consultare il Dentista?

È consigliabile consultare il dentista nei seguenti casi:

  • Caduta precoce dei denti da latte
  • Caduta posticipata dei denti da latte
  • Denti definitivi che spuntano in "doppia fila"
  • Dolore persistente o gonfiore alle gengive
  • Carie o altri problemi dentali
  • Traumi ai denti da latte

tags: #quando #cadono #i #denti #da #latte

Post popolari: