Come si mettono le faccette dentali: Guida completa all'estetica del sorriso
Le faccette dentali rappresentano una soluzione all'avanguardia per migliorare l'estetica del sorriso, correggendo imperfezioni, discromie e anomalie di forma dei denti. Questo articolo esplora in dettaglio il processo di applicazione delle faccette, i materiali utilizzati, i vantaggi, gli svantaggi e i costi associati, fornendo una guida completa per chiunque stia considerando questo trattamento.
Cosa sono le faccette dentali?
Le faccette dentali sono sottili lamine, generalmente realizzate in ceramica o composito, che vengono applicate sulla superficie esterna dei denti per migliorarne l'aspetto estetico. Sono progettate per correggere una vasta gamma di imperfezioni, tra cui:
- Denti scuri o macchiati: Causati da traumi, terapie canalari, abitudini alimentari o fumo.
- Denti scheggiati o usurati: A causa del bruxismo o di altre abitudini parafunzionali.
- Denti disallineati o con spazi (diastemi): Per migliorare l'allineamento e chiudere gli spazi.
- Anomalie di forma e volume: Denti conoidi, triangoli neri interdentali.
Tipologie di faccette dentali
Esistono principalmente due tipologie di faccette dentali, distinte in base al materiale di fabbricazione:
- Faccette in ceramica (o porcellana): Offrono un'estetica superiore grazie alla loro traslucenza e capacità di imitare l'aspetto naturale dei denti. Sono altamente resistenti alle macchie e all'usura, garantendo una durata maggiore.
- Faccette in composito: Sono realizzate direttamente in studio dal dentista, utilizzando una resina composita. Risultano più economiche e richiedono meno tempo per l'applicazione, ma sono meno resistenti e più soggette a discromie nel tempo.
Recentemente, si utilizzano anche faccette realizzate in disilicato di litio, un materiale ceramico ad alta resistenza, ideale per pazienti con bruxismo o in situazioni biomeccaniche non ottimali.
Quando è consigliabile optare per le faccette dentali?
Le faccette dentali sono una soluzione ideale per chi desidera migliorare l'estetica del proprio sorriso in modo minimamente invasivo. Sono particolarmente indicate in caso di:
Leggi anche: Sbiancamento denti fai da te: la guida
- Discromie dentali: Macchie resistenti allo sbiancamento professionale.
- Anomalie di forma e dimensione: Denti conoidi, diastemi, o per correggere piccole irregolarità.
- Fratture o scheggiature: Per ripristinare l'integrità del dente.
- Usura dentale: Causata da bruxismo o abitudini parafunzionali.
Tuttavia, è importante valutare attentamente la situazione clinica del paziente, considerando eventuali alternative come lo sbiancamento dentale, le ricostruzioni in composito o il trattamento ortodontico.
Quando non è consigliabile realizzare faccette in ceramica?
Sebbene le faccette siano una soluzione estetica efficace, non sono sempre il trattamento di prima scelta. In alcune situazioni, è preferibile optare per alternative terapeutiche:
- Malocclusioni severe: In caso di disallineamenti dentali significativi, il trattamento ortodontico è la soluzione più indicata.
- Grave perdita di sostanza dentale: Quando il dente è eccessivamente compromesso, una corona protesica potrebbe essere più appropriata.
- Bruxismo non controllato: Il digrignamento dei denti può danneggiare le faccette, compromettendone la durata. In questi casi, è necessario stabilizzare la situazione con un bite prima di procedere con l'applicazione delle faccette.
- Scarsa igiene orale: Una corretta igiene orale è fondamentale per il successo a lungo termine delle faccette. Pazienti con scarsa igiene orale sono più a rischio di sviluppare carie e malattie gengivali, che possono compromettere l'integrità delle faccette.
Come si mettono le faccette dentali: il procedimento passo dopo passo
L'applicazione delle faccette dentali richiede diverse fasi, che vanno dalla diagnosi alla cementazione finale.
1. Diagnosi e pianificazione del trattamento:
- Visita preliminare: Il dentista valuta la salute orale del paziente, le sue aspettative estetiche e la fattibilità del trattamento.
- Analisi estetica: Vengono esaminati i parametri estetici del viso e del sorriso, come la linea mediana, la linea bipupillare, il piano occlusale e le proporzioni dentali.
- Documentazione: Vengono raccolte fotografie, radiografie e modelli in gesso per studiare il caso in dettaglio.
- Mock-up: Viene realizzata una simulazione del risultato finale, applicando un sottile strato di resina sui denti del paziente, per consentirgli di visualizzare l'effetto delle faccette prima di procedere con il trattamento.
2. Preparazione dei denti:
- Limatura: In alcuni casi, è necessario rimuovere una piccola quantità di smalto dalla superficie dei denti per creare spazio per le faccette. Questa procedura è minimamente invasiva e può essere eseguita con o senza anestesia locale. In alternativa, si può optare per la tecnica "no-prep", che prevede l'applicazione delle faccette senza limare i denti.
- Impronta: Viene presa un'impronta dei denti preparati, utilizzando materiali tradizionali o uno scanner intraorale digitale.
3. Realizzazione delle faccette:
- Laboratorio odontotecnico: L'impronta viene inviata al laboratorio odontotecnico, dove vengono realizzate le faccette su misura in ceramica o composito.
4. Cementazione delle faccette:
- Prova: Le faccette vengono provate sui denti del paziente per verificarne l'adattamento, il colore e la forma.
- Cementazione: La superficie interna delle faccette viene trattata con un adesivo speciale, e le faccette vengono cementate sui denti con un cemento composito.
- Rimozione degli eccessi: Il cemento in eccesso viene rimosso, e le faccette vengono lucidate per un risultato estetico ottimale.
5. Faccette provvisorie:
- Durante le circa 2 settimane necessarie per la realizzazione delle faccette definitive, il paziente indossa dei restauri provvisori in resina. È necessario prestare particolare attenzione durante questo periodo, evitando cibi duri o appiccicosi che potrebbero danneggiare i provvisori.
Vantaggi delle faccette dentali
Le faccette dentali offrono numerosi vantaggi:
- Estetica: Migliorano l'aspetto del sorriso, correggendo imperfezioni e donando un aspetto più giovane e armonioso.
- Minimamente invasive: Richiedono una preparazione minima dei denti, preservando la struttura naturale.
- Durata: Le faccette in ceramica sono altamente resistenti e possono durare molti anni con una corretta manutenzione.
- Resistenza alle macchie: La ceramica è un materiale non poroso, che resiste alle macchie causate da cibi, bevande e fumo.
- Biocompatibilità: I materiali utilizzati sono biocompatibili e ben tollerati dai tessuti orali.
- Funzionalità: Oltre a migliorare l'estetica, le faccette possono ripristinare la corretta funzione masticatoria.
Svantaggi delle faccette dentali
Nonostante i numerosi vantaggi, le faccette dentali presentano anche alcuni svantaggi:
Leggi anche: Come gestire il gonfiore dopo l'estrazione dei denti del giudizio
- Irreversibilità: La preparazione dei denti è irreversibile, anche se minimamente invasiva.
- Costo: Le faccette in ceramica sono più costose rispetto ad altre soluzioni estetiche, come lo sbiancamento dentale o le ricostruzioni in composito.
- Sensibilità: In alcuni casi, la preparazione dei denti può causare una temporanea sensibilità al caldo e al freddo.
- Rischio di frattura o distacco: Sebbene raro, le faccette possono fratturarsi o distaccarsi a causa di traumi, bruxismo o abitudini parafunzionali.
- Manutenzione: È necessario mantenere una corretta igiene orale e sottoporsi a controlli periodici dal dentista per garantire la durata delle faccette.
Manutenzione delle faccette dentali
Per garantire la durata e l'estetica delle faccette dentali, è fondamentale seguire alcune semplici regole:
- Igiene orale: Spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro, utilizzare il filo interdentale quotidianamente e sottoporsi a sedute di igiene professionale ogni 6-12 mesi.
- Alimentazione: Evitare cibi e bevande che possono macchiare i denti, come caffè, tè, vino rosso e bevande gassate. Limitare il consumo di cibi duri o appiccicosi che potrebbero danneggiare le faccette.
- Abitudini: Evitare di mordicchiare oggetti duri, come penne o unghie, e di utilizzare i denti come strumenti per aprire confezioni.
- Bruxismo: Se si soffre di bruxismo, utilizzare un bite protettivo durante la notte per proteggere le faccette.
- Sport: Indossare un paradenti durante la pratica di sport di contatto per prevenire traumi ai denti.
- Controlli periodici: Sottoporsi a controlli periodici dal dentista per monitorare lo stato delle faccette e intervenire tempestivamente in caso di problemi.
Costi delle faccette dentali
Il costo delle faccette dentali varia in base a diversi fattori, tra cui il materiale utilizzato, il numero di denti da trattare, la complessità del caso e la zona geografica dello studio dentistico. In generale, il costo di una faccetta in ceramica varia dai 600 ai 1700 euro, mentre il costo di una faccetta in composito è inferiore, oscillando tra i 200 e i 600 euro.
È importante considerare che il costo delle faccette dentali è un investimento a lungo termine, che può migliorare significativamente l'estetica del sorriso e la qualità della vita del paziente.
Leggi anche: Trattamenti per la Carie Dentale
tags:
#come #si #mettono #le #faccette #dentali
Post popolari: