L'eruzione dei denti del giudizio è un evento comune, ma spesso accompagnato da dubbi e preoccupazioni. Questo articolo mira a fornire una panoramica completa sui denti del giudizio, dalla loro età di eruzione ai problemi che possono causare, fino alle possibili soluzioni.
I denti del giudizio, noti anche come terzi molari o ottavi, sono gli ultimi denti permanenti a comparire nell'arcata dentaria. Solitamente, erompono tra i 17 e i 25 anni, un'età in cui si presume che una persona abbia raggiunto una certa maturità, da cui il nome "denti del giudizio". In realtà, il loro sviluppo inizia molto prima, intorno ai 7-10 anni.
Ogni persona ha potenzialmente quattro denti del giudizio, uno per ogni quadrante della bocca (superiore destro, superiore sinistro, inferiore destro, inferiore sinistro). Tuttavia, in alcuni casi, possono essere presenti in numero inferiore (ipodonzia) o superiore (iperdonzia).
Un tempo, i denti del giudizio svolgevano un ruolo importante nella masticazione di cibi duri e coriacei, tipici dell'alimentazione dei nostri antenati. Con l'evoluzione della specie umana e il cambiamento delle abitudini alimentari, le ossa mascellari si sono ridotte di dimensioni, rendendo spesso insufficiente lo spazio per l'eruzione corretta dei denti del giudizio. Di conseguenza, questi denti hanno perso la loro funzione originaria e possono causare problemi.
L'eruzione dei denti del giudizio è un processo variabile da individuo a individuo. In genere, l'eruzione avviene tra i 17 e i 25 anni, ma può verificarsi anche più tardi, fino ai 30 anni. In alcuni casi, i denti del giudizio possono rimanere inclusi nell'osso, senza mai erompere completamente.
Leggi anche: DAZN: Limite dispositivi
È interessante notare che, secondo alcune ricerche, i denti del giudizio tendono ad erompere prima negli uomini rispetto alle donne. Inoltre, i molari dell'arcata superiore sembrano essere i primi a spuntare.
L'eruzione dei denti del giudizio può essere accompagnata da diversi sintomi, tra cui:
Tuttavia, è importante sottolineare che in alcuni casi l'eruzione dei denti del giudizio può avvenire senza alcun sintomo.
L'estrazione dei denti del giudizio è una procedura comune, ma non sempre necessaria. In molti casi, i denti del giudizio possono rimanere nella loro sede senza causare problemi. Tuttavia, l'estrazione può essere raccomandata in diverse situazioni, tra cui:
Secondo i dati disponibili, l'80% dei pazienti odontoiatrici settantenni o più giovani necessita dell'estrazione di uno o più denti del giudizio.
Leggi anche: Rischi e benefici della limatura dei denti
Esistono due tipi principali di estrazione dei denti del giudizio:
L'estrazione può essere eseguita in anestesia locale o generale, a seconda della complessità dell'intervento e delle preferenze del paziente.
Il recupero dopo l'estrazione di un dente del giudizio varia a seconda dell'entità dell'intervento, della posizione del dente e dello stato di salute generale del paziente. In genere, il tempo di ripresa è di 2 o 3 giorni.
Nei giorni successivi all'estrazione, è normale avvertire dolore, gonfiore e sanguinamento. Per alleviare questi sintomi, è possibile applicare impacchi di ghiaccio sul viso, assumere farmaci antidolorifici e seguire una dieta morbida.
È importante mantenere una buona igiene orale per prevenire infezioni. Si consiglia di spazzolare delicatamente i denti e di fare risciacqui con collutori disinfettanti.
Leggi anche: Limatura dentale: è sicura?
Se il dolore persiste o peggiora dopo 3 giorni, è importante contattare il dentista.
Anche se l'estrazione dei denti del giudizio è una procedura sicura, possono verificarsi alcune complicanze, tra cui:
La prevenzione è fondamentale per evitare problemi legati ai denti del giudizio. Si consiglia di:
Nei pazienti adolescenti che si sottopongono a trattamento ortodontico, può essere consigliabile la germectomia, ovvero l'estrazione del dente del giudizio quando è ancora in fase di formazione (gemma dentaria). Questa procedura può prevenire problemi di affollamento dentale e semplificare futuri interventi di estrazione.
tags: #denti #del #giudizio #età #di #uscita