Denti del giudizio: età di eruzione, problemi e soluzioni

L'eruzione dei denti del giudizio è un evento comune, ma spesso accompagnato da dubbi e preoccupazioni. Questo articolo mira a fornire una panoramica completa sui denti del giudizio, dalla loro età di eruzione ai problemi che possono causare, fino alle possibili soluzioni.

Cosa sono i denti del giudizio?

I denti del giudizio, noti anche come terzi molari o ottavi, sono gli ultimi denti permanenti a comparire nell'arcata dentaria. Solitamente, erompono tra i 17 e i 25 anni, un'età in cui si presume che una persona abbia raggiunto una certa maturità, da cui il nome "denti del giudizio". In realtà, il loro sviluppo inizia molto prima, intorno ai 7-10 anni.

Ogni persona ha potenzialmente quattro denti del giudizio, uno per ogni quadrante della bocca (superiore destro, superiore sinistro, inferiore destro, inferiore sinistro). Tuttavia, in alcuni casi, possono essere presenti in numero inferiore (ipodonzia) o superiore (iperdonzia).

Un retaggio evolutivo

Un tempo, i denti del giudizio svolgevano un ruolo importante nella masticazione di cibi duri e coriacei, tipici dell'alimentazione dei nostri antenati. Con l'evoluzione della specie umana e il cambiamento delle abitudini alimentari, le ossa mascellari si sono ridotte di dimensioni, rendendo spesso insufficiente lo spazio per l'eruzione corretta dei denti del giudizio. Di conseguenza, questi denti hanno perso la loro funzione originaria e possono causare problemi.

Quando erompono i denti del giudizio?

L'eruzione dei denti del giudizio è un processo variabile da individuo a individuo. In genere, l'eruzione avviene tra i 17 e i 25 anni, ma può verificarsi anche più tardi, fino ai 30 anni. In alcuni casi, i denti del giudizio possono rimanere inclusi nell'osso, senza mai erompere completamente.

Leggi anche: DAZN: Limite dispositivi

È interessante notare che, secondo alcune ricerche, i denti del giudizio tendono ad erompere prima negli uomini rispetto alle donne. Inoltre, i molari dell'arcata superiore sembrano essere i primi a spuntare.

Sintomi dell'eruzione dei denti del giudizio

L'eruzione dei denti del giudizio può essere accompagnata da diversi sintomi, tra cui:

  • Dolore: Un dolore sordo e persistente nella parte posteriore della bocca è uno dei sintomi più comuni.
  • Gonfiore: Le gengive intorno al dente in eruzione possono gonfiarsi e infiammarsi. In alcuni casi, il gonfiore può estendersi al viso.
  • Difficoltà nella masticazione: Il dolore e il gonfiore possono rendere difficile masticare correttamente.
  • Mal di testa: In alcuni casi, l'eruzione dei denti del giudizio può causare mal di testa.
  • Infiammazione delle gengive (pericoronite): L'eruzione parziale di un dente del giudizio può favorire l'accumulo di batteri e residui di cibo sotto il lembo di gengiva che lo ricopre, causando infiammazione e infezione.

Tuttavia, è importante sottolineare che in alcuni casi l'eruzione dei denti del giudizio può avvenire senza alcun sintomo.

Perché estrarre i denti del giudizio?

L'estrazione dei denti del giudizio è una procedura comune, ma non sempre necessaria. In molti casi, i denti del giudizio possono rimanere nella loro sede senza causare problemi. Tuttavia, l'estrazione può essere raccomandata in diverse situazioni, tra cui:

  • Mancanza di spazio: Se la mascella non ha spazio sufficiente per accogliere i denti del giudizio, questi possono spingere contro gli altri denti, causando affollamento dentale e problemi di allineamento.
  • Eruzione parziale o inclusione: Quando un dente del giudizio erompe solo parzialmente o rimane incluso nell'osso, può favorire l'accumulo di batteri e residui di cibo, aumentando il rischio di carie, infezioni e pericoronite.
  • Danni ai denti vicini: Un dente del giudizio malposizionato può danneggiare le radici dei denti vicini o causare riassorbimento osseo.
  • Formazione di cisti o tumori: In rari casi, un dente del giudizio incluso può dare origine a cisti o tumori.
  • Dolore persistente: Se il dolore causato dall'eruzione dei denti del giudizio è persistente e non risponde ai farmaci antidolorifici, l'estrazione può essere la soluzione migliore.
  • Prevenzione di problemi ortodontici: In alcuni casi, l'estrazione dei denti del giudizio può essere raccomandata per prevenire problemi di affollamento dentale dopo un trattamento ortodontico.

Secondo i dati disponibili, l'80% dei pazienti odontoiatrici settantenni o più giovani necessita dell'estrazione di uno o più denti del giudizio.

Leggi anche: Rischi e benefici della limatura dei denti

Tipi di estrazione

Esistono due tipi principali di estrazione dei denti del giudizio:

  • Estrazione semplice: Viene eseguita quando il dente è completamente erotto e facilmente accessibile.
  • Estrazione chirurgica: Viene eseguita quando il dente è incluso nell'osso o parzialmente erotto. In questo caso, il chirurgo deve praticare un'incisione nella gengiva e, talvolta, rimuovere una piccola quantità di osso per accedere al dente.

L'estrazione può essere eseguita in anestesia locale o generale, a seconda della complessità dell'intervento e delle preferenze del paziente.

Recupero post-estrazione

Il recupero dopo l'estrazione di un dente del giudizio varia a seconda dell'entità dell'intervento, della posizione del dente e dello stato di salute generale del paziente. In genere, il tempo di ripresa è di 2 o 3 giorni.

Nei giorni successivi all'estrazione, è normale avvertire dolore, gonfiore e sanguinamento. Per alleviare questi sintomi, è possibile applicare impacchi di ghiaccio sul viso, assumere farmaci antidolorifici e seguire una dieta morbida.

È importante mantenere una buona igiene orale per prevenire infezioni. Si consiglia di spazzolare delicatamente i denti e di fare risciacqui con collutori disinfettanti.

Leggi anche: Limatura dentale: è sicura?

Se il dolore persiste o peggiora dopo 3 giorni, è importante contattare il dentista.

Possibili complicanze

Anche se l'estrazione dei denti del giudizio è una procedura sicura, possono verificarsi alcune complicanze, tra cui:

  • Infezione: L'infezione è una delle complicanze più comuni. Può essere trattata con antibiotici.
  • Alveolite: L'alveolite è un'infiammazione dell'osso alveolare che si verifica quando il coagulo di sangue che si forma dopo l'estrazione viene perso o danneggiato. Può causare dolore intenso e persistente.
  • Lesioni nervose: In rari casi, l'estrazione di un dente del giudizio inferiore può danneggiare il nervo alveolare inferiore, causando intorpidimento o formicolio al labbro e al mento. Nella maggior parte dei casi, la lesione è temporanea, ma in alcuni casi può essere permanente.
  • Sanguinamento eccessivo: Un leggero sanguinamento è normale dopo l'estrazione, ma un sanguinamento eccessivo può richiedere un intervento medico.

Prevenzione

La prevenzione è fondamentale per evitare problemi legati ai denti del giudizio. Si consiglia di:

  • Sottoporsi a visite dentistiche regolari: Il dentista può monitorare la crescita dei denti del giudizio e individuare precocemente eventuali problemi.
  • Eseguire radiografie panoramiche: Le radiografie panoramiche permettono di visualizzare la posizione dei denti del giudizio e il loro rapporto con le strutture anatomiche circostanti.
  • Mantenere una buona igiene orale: Una buona igiene orale aiuta a prevenire carie e infezioni, che possono essere aggravate dall'eruzione dei denti del giudizio.
  • Considerare l'estrazione preventiva: In alcuni casi, l'estrazione dei denti del giudizio può essere raccomandata anche in assenza di sintomi, per prevenire futuri problemi.

Germectomia

Nei pazienti adolescenti che si sottopongono a trattamento ortodontico, può essere consigliabile la germectomia, ovvero l'estrazione del dente del giudizio quando è ancora in fase di formazione (gemma dentaria). Questa procedura può prevenire problemi di affollamento dentale e semplificare futuri interventi di estrazione.

tags: #denti #del #giudizio #età #di #uscita

Post popolari: